Registri dei tesorieri (1516 - 1808 settembre 30)
serie | livello: 4
Produttore fondo: Lodi, Ospedale maggiore di Lodi (1457 - 1964)
Contenuto: Il tesoriere compilava giornalmente il registro delle entrate e delle spese, dando conto del denaro che era transitato per la cassa dell'Ospedale. Il tesoriere, unitamente al ministro e allo spenditore, era infatti l'unico ufficiale autorizzato a maneggiare denaro contante. Se il ministro era incaricato dell'amministrazione domestica, il tesoriere si occupava di incassare le somme ricavate dalla compravendita di immobili, dagli affitti, dai debitori e dai privilegi dell'Ospedale. Il tesoriere annotava la persona, il motivo, la somma e la data della riscossione; allo stesso modo annotava le uscite e il pagamento dei debiti.La carica aveva durata annuale ed era stipendiata. Alla fine del mandato il tesoriere presentava il rendiconto della sua gestione; se approvato, l'ufficiale riceveva il pagamento e anche il rimborso delle somme anticipate in proprio.La serie, particolarmente ricca, è composta da 142 registri dal 1516 al 1808, alcuni in doppia copia, nei quali è quasi sempre riportato il nome del tesoriere.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA019E80/