Poderi (1626 - 1970)
titolo | livello: 5
Produttore fondo: Lodi, Ospedale maggiore di Lodi (1457 - 1964)
Contenuto: L'Ospedale Maggiore era proprietario di numerose case e poderi situati in città e nel territorio lodigiano; alcuni di essi facevano parte del patrimonio ospedaliero fin dalla fondazione del Luogo Pio e dall'aggregazione degli altri istituti; altri furono acquisiti nel corso dei secoli attraverso donazioni, eredità, acquisti diretti o permute. I poderi sono elencati in ordine alfabetico. Ogni podere costituisce una classe suddivisa nelle seguenti sottopartizioni:- Affitti: si trovano qui i contratti d'affitto dei poderi (di norma novennali) e gli atti di consegna dei poderi al termine delle affittanze- Convenzioni: si tratta in prevalenza di atti relativi alla costituzione di servitù di passaggio, autorizzazioni ad aperture di finestre, porte, passaggi prospicienti su strutture confinanti. Più raramente sono conservati atti d'acquisto di stabili nelle possessioni o di porzioni di terreno.- Vertenze: contiene la documentazione relativa alle controversie tra la proprietà e gli affittuari, alle questioni confinarie, alle liti per la gestione delle acque irrigatorie, alle dispute con le autorità governative.- Migliorie di fondi: la partizione è relativa alle autorizzazioni concesse ai fittabili per lavori di miglioria ai cascinaggi, a innovazioni nella coltivazione dei campi, a variazioni migliorative agli argini delle rogge e dei cavi per l'irrigazione.- Riparazioni: le pratiche riguardano le riparazioni ordinarie e straordinarie agli edifici dei poderi e delle case concesse in affitto; sono conservati inoltre i documenti concernenti le riparazioni alle costruzioni sui corsi d'acqua che attraversano i rispettivi poderi.- Cose diverse: documentazione miscellanea relativa all'amministrazione dei poderi. Più frequentemente si ritrovano in questa partizione gli atti riguardanti gli incendi sviluppatisi sui poderi, la vendita di legname degli appendizi, circolari governative su questioni agricole, avvisi relativi alle strade che danno accesso al podere o ne percorrono l'area.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA019EAA/