Area detta di San Nicolò (1809 - 1895)

classe | livello: 6

Produttore fondo: Lodi, Ospedale maggiore di Lodi (1457 - 1964)

Contenuto: L'area di San Nicolò, situata nei pressi dell'Ospedale al confine con il convento dei Barnabiti, ospitava in origine la piccola chiesa omonima di proprietà della famiglia Fissiraga. Trasferito il titolo nella vicina chiesa di San Francesco, l'area fu occupata da alcune case acquistate dall'Amministrazione e concesse in affitto; uno degli affittuari, ad uso gratuito, fu lo scienziato Paolo Gorini. Le case furono demolite nel 1888 e fu concessa in affitto l'area come ortaglia. L'area fu utilizzata in seguito per le nuove strutture ospedaliere.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).