Rogge (1808 - 1968)
titolo | livello: 5
Produttore fondo: Lodi, Ospedale maggiore di Lodi (1457 - 1964)
Contenuto: Le rogge erano canali che, originando di solito dalla Muzza, distribuivano l'acqua ai campi. Ogni roggia aveva per consuetudine costituita una propria Utenza retta da un Regolatore. Le spese di spurgo e restauro di tutte le costruzioni lungo il corso della roggia erano fatte in comune, generalmente attraverso appaltatori, detti campari che ne assumevano la manutenzione per un compenso annuo, pagabile dopo un collaudo del Regolatore. Il Regolatore era un ingegnere civile, con uno stipendio annuo, con il compito di ripartire tra gli utenti le spese di manutenzione della roggia, di effettuare le visite e i sopralluoghi alla roggia per ordinare e collaudare le opere necessarie e di decidere le modalità di distribuzione dell'acqua. Ogni utente aveva diritto all'uso dell'acqua della roggia per un determinato numero di ore stabilite.Analogamente alla documentazione dei poderi, la documentazione relativa alle rogge è conservata in classi sotto il nome di ogni roggia in ordine alfabetico, con l'eccezione della roggia Ospitala, la più importante per l'economia del Luogo Pio, che precede tutte le altre. Ogni classe è ripartita nelle seguenti sottoclassi:- Convenzioni: conserva accordi e convenzioni stipulati dagli utenti delle rogge per usi particolari, concessioni di passaggi e costruzioni lungo il corso delle rogge, modificazioni dell'orario di uso delle acque, normativa delle Utenze, nomine di regolatori e campari.- Vertenze: le pratiche riguardano controversie per costruzioni indebite, abusi nell'uso delle acque, liti per questioni di passaggio e ritardi nelle contribuzioni.- Riparazioni: le pratiche sono relative alle riparazioni al corso delle rogge e agli edifici di pertinenza.- Riparti: sono qui conservate le ripartizioni delle spese per la manutenzione delle rogge suddivise in quote proporzionali tra gli utenti.- Cose diverse: si tratta di documentazione amministrativa miscellanea. In prevalenza si conservano convocazioni alle assemblee degli utenti delle rogge e concessioni di rimborsi agli affittuari di poderi dell'Ospedale per le spese di spurgo.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA019F99/