Esposti (1822 - 1892)

titolo | livello: 5

Produttore fondo: Lodi, Ospedale maggiore di Lodi (1457 - 1964)

Contenuto: La cura degli esposti rappresentò sempre il principale capo di spesa a carico dell'Ospedale Maggiore di Lodi; fin dalla fondazione del nosocomio (1457) infatti, i bambini esposti erano accettati secondo una speciale disposizione, indicata nell'atto di aggregazione degli altri ospedali lodigiani a quello principale, senza limite di numero o di spesa. L'Ospedale Maggiore accoglieva quindi tutti i neonati abbandonati, affidandone poi molti a balie esterne o a famiglie disposte ad allevarli. Le norme per la cura, l'allevamento, il collocamento a balia o la sistemazione esterna dei bambini erano consolidate dalla tradizione, modellate sicuramente su quelle adottate dalla Ca' Granda di Milano, che gestiva un gran numero di minori abbandonati. L'Ospedale accoglieva i bambini lasciati al torno (la ruota dove i genitori deponevano i neonati che non erano in grado di allevare) presso l'edificio ospedaliero, quelli provenienti dai Comuni del circondario, i nati da donne degenti nel reparto delle puerpere segrete (che rimanevano quindi anonime, ma erano comunque assistite) oppure da ammalate ricoverate in ospedale e temporanemente incapaci di occuparsi del neonato. Il bambino veniva accettato in Balieria, affidato a balie interne o esterne, ricompensate per la loro opera. Fino all'età di 6 anni la responsabilità della cura dei bambini spettava al Baliere, un ufficiale stipendiato dell'Ospedale. Dopo quell'età l'esposto era preso in carico dall'economato. Oltre gli esposti, dopo i sei anni potevano essere accettati, se pur raramente, bambini abbandonati e profughi, inviati dalle autorità. La maggior parte degli esposti si trovavano fuori dall'Ospedale collocati presso famiglie private, I fanciulli affidati a privati restavano a carico del Luogo Pio degli esposti fino ai 15 anni; dopo quell'età venivano cancellati dai registri ospedalieri. Chi rimaneva a vivere in istituto dopo i sei anni, perché non collocato o restituito dagli affidatari, faceva parte della Famiglia degli esposti, maschile o femminile, rigorosamente separate.Il Luogo Pio degli esposti lodigiano funzionò autonomamente fino al 1868. Dal 1° gennaio 1869 divenne filiale dell'Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti di Milano, in seguito agli adempimenti alla Legge comunale e provinciale del 20 marzo 1865, che disciplinava le istituzioni destinate all'infanzia abbandonata. Fu chiuso definitivamente il 1° luglio 1877.La documentazione qui conservata è relativa solo agli ultimi anni di attività autonoma dell'Ospizio, prima dell'accorpamento dell'Istituto milanese, alla cui documentazione si rimanda.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).