"XII - Beneficenza" (1879 - 1914)

titolo | livello: 4

Produttore fondo: Canneto sull'Oglio, Comune di Canneto sull'Oglio (sec. XV - )

Consistenza: 34 fascc., 3 bb.

Contenuto: Le 37 unità archivistiche che costituiscono il titolo testimoniano delle strategie di soccorso attivate dal Comune e dalle istituzioni di assistenza e beneficenza per sostenere i cittadini bisognosi. Al Comune competevano le spese di ricovero, cura e trattamento degli ammalati indigenti negli istituti ospedalieri, come testimoniato dalle carte relative alle pratiche di rimborso da parte del Comune delle spese sostenute da quegli istituti. Il Comune inoltre sosteneva i bisognosi attraverso la corresponsione di sussidi in denaro, onde ottenere i quali i cittadini avanzavano istanze corredate da certificati che attestavano lo stato di malattia o miserabilità. L’attività benefica era svolta anche attraverso lasciti e legati gestiti dalla fabbriceria parrocchiale o da organi propri, come ad esempio il Legato Gerra Gavazzi.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).