Ordinazioni (1724 - 1735)
titolo | livello: 3
Produttore fondo: Canneto sull'Oglio, Comune di Canneto sull'Oglio (sec. XV - )
Consistenza: 1 reg.
Contenuto: Costituisce questa serie, un tempo certamente più corposa (1), un solo registro degli anni 1724-1735 che contiene le registrazioni dei verbali di seduta dell'organo amministrativo della comunità: il Consiglio dei dodici reggenti. In esso per undici anni viene descritta nei dettagli la vita amministrativa della comunità: le convocazioni nella sala del consiglio "premesso il solito segno della campana maggiore" alla presenza dell'autorità locale, il governatore (qui Giuseppe Compagnoni); le operazioni che portavano ogni anno, alla fine del mese di dicembre (il giorno 28), all'elezione in pubblica vicinia (2) dei dodici reggenti (il governo della comunità); il loro giuramento, davanti al notaio "col tocco della scrittura", di essere "fedeli e di esser secreti a custodire sotto silenzio tutti li affari pubblici che tratteranno e decideranno in Consiglio e di agire in avantagio della comunità senza alcun interesse personale né passione privata"; l'elezione di amministratori (due sindaci) e personale dipendente, il corriere, due silentieri, un sacrestano e leva mantici, un seppellitore, un cancelliere notaio (che è colui che redige le deliberazioni), un regolatore dell'estimo, un torrigiano custode dell'orologio incaricato del servizio alla porta del Castello, un organista, un pesatore dei sacchi, un adacquarolo, un massaro.
Le registrazioni ci informano di quali fossero le incombenze e gli interessi degli amministratori dell'epoca: il riattamento delle strade, l'incanto degli edifici comunali (la pila del riso, l'edificio della Rasica, il forno pubblico, la macina dell'olio), la nomina dei molinari (al mulino del follo, della Madonna, della pista), l'elezione dei soprintendenti alla Fiera di S. Andrea, la compilazione dei quinternetti dei beni civili, della macina e dell'imbotado, la conferma del maestro, la vendita delle legne, la fissazione dell'epoca della vendemmia, la liquidazione della contabilità con le comunità di Casalromano e Fontanella per le forniture alle truppe francesi (1707).
Un registro delle ordinazioni degli anni 1748-1762, che seguiva dunque quello qui descritto, si trova presso l'Archivio storico del comune di Asola. Un altro, intitolato Liber ordinationum Communitatis Canneti annorum 1736 e 1737 coll'annesso proclama per la vicinia generale, è conservato nel fondo del Commissario distrettuale di Canneto in Archivio di Stato a Mantova.
(1) A c. 211r si fa riferimento a un libro delle ordinazioni che non esiste più intitolato Liber ordinationum insignis comunitatis Canneti "con cartoni bianchi sopra" che registrava le delibere dal dicembre 1646 in avanti.
(2) In occasione delle elezioni i reggenti e "persone terriere" (i capifamiglia di Canneto, Casalromano e Fontanella) si congregavano alla presenza del Governatore nella "sala Pretoria". In quell'occasione venivano eletti anche i soprintendenti: il depositario dell'oratorio dei morti, il soprintendente al Naviglio, al bosco, alla piazza, alle strade, ai carcerati.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA01B237/