Atti notarili (1571 - 1786)

serie | livello: 3

Produttore fondo: Canneto sull'Oglio, Comune di Canneto sull'Oglio (sec. XV - )

Consistenza: 64 unità documentarie, 2 fascc.

Contenuto: Sono qui raccolte 66 unità degli anni 1571-1786 (64 unità documentarie e 2 fascicoli). Si tratta di atti semipubblici, in originale e in copia, in cui le parti contraenti sono da un lato il comune (sempre rappresentato dai consoli che agiscono per conto del comune in base a procure cui si fa sempre riferimento nei documenti) e dall'altro i privati (o altri enti come il Monte di pietà di Canneto o le monache del monastero di Sant'Elena, confraternite...). Tra i privati compaiono non solo cittadini cannetesi o delle comunità limitrofe ma anche cittadini mantovani, nobili (Pomponazzo...) o membri dell'imprenditoria del capoluogo come i soci dell'impresa di corami di Vincenzo Fritata. Tra le parti vengono stipulati contratti di locazione e di vendita di terreni, permute, censi, viene concessa licenza di sfruttamento delle acque per irrigazione, si redigono stime di terreni e edifici, capitolati d'opera, si eleggono periti. Queste scritture sono una fonte preziosissima di informazioni, dai nomi dei notai che rogavano per conto della comunità, ai tantissimi toponimi che con la loro ricchezza testimoniano di un territorio all'epoca minutamente conosciuto e controllato.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).