Registri del giudice dell'esecuzione (1976 - 1998)

serie | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Corte di appello di Milano (1862 - )

Codice: ASMI5114002052

Consistenza: regg. 57

Metri lineari: 2

Contenuto: La serie comprende due tipologie di registri: dal 1976 al 1989 si tratta del Mod. X 115 denominato "registro provvedimenti vari"; dal 1990 in poi si tratta del Mod. 32 denominato "registro del giudice dell'esecuzione".
I registri provvedimenti vari (1976 - 1989) riportano in finche le seguenti informazioni: numero d'ordine; numero del registro provvedimenti; cognome e nome; ufficio da cui proviene il processo; natura dell'atto; sezione; data trasmissione atti al P.M.; richiesta del P.M.; difensore; relatore ed udienza; provvedimento; data deposito; notifica; ricorso e motivi per Cassazione; ord. inammissibilità; trasmissione atti alla Cassazione; esito della Cassazione; restituzione atti ufficio richiedente; adempimenti vari; note.
I registri del giudice dell'esecuzione (1990 - 1998) riportano in finche le seguenti informazioni: numero d'ordine; numero del registro esecuzione del P.M.; data e contenuto della richiesta e indicazione del richiedente; data del decreto di inammissibilità o del decreto di fissazione dell'udienza; data e contenuto del provvedimento; data del provvedimento di sospensione dell'esecuzione; data della opposizione della indicazione dell'opponente; data di trasmissione degli atti al magistrato di sorveglianza; data del ricorso per Cassazione. Ricorrente; data di invio degli atti alla Corte di cassazione; data e contenuto del provvedimento della Corte di cassazione; data di arrivo degli atti in restituzione dalla Corte di cassazione; data della trasmissione al P.M. per l'esecuzione; data della compilazione dei fogli complementari; data di invio degli atti in archivio per l'allegazione al fascicolo processuale; annotazioni.

Storia archivistica: I registri furono versati in AS MI dalla Corte di appello di Milano in data 22 - 23 ottobre 2009.

Compilatori
prima redazione: Marina Regina, archivista 2011

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).