Titolo VII - Eredità Panigarola (1465 - sec. XVIII)

serie | livello: 3

Produttore fondo: Famiglia Archinto (sec. XII - )

Consistenza: fascc. 11

Contenuto: La serie documentaria conserva le carte relative all'eredità Panigarola, giunta nei primi anni del XVIII secolo in casa Archinto, in virtù del legame di parentela creatosi con il matrimonio di Anna Panigarola, figlia di Gabriele, con Cristoforo Archinto (1581 - 1624), figlio di Carlo. La famiglia Panigarola infatti si estingue per mancanza di eredi maschi nel corso del XVII secolo, durante il quale i suoi esponenti testano progressivamente in favore dei cugini Archinto, disponendo di lasciare ad essi patrimonio e titoli con vincolo di primogenitura e obbligo di affiancare il cognome Panigarola a quello Archinto.
Con l'eredità giunge in casa Archinto anche il prezioso archivio familiare Panigarola, che qui viene riordinato ed elencato (vedi fascicolo 194) nella prima metà del XVIII secolo.
La documentazione è ricca di testimonianze della famiglia Panigarola e delle famiglie legate ad essa per vincolo matrimoniale: Arese, Vertemate, Caluschi, Magnaghi, Casati. Dei Panigarola si conservano le carte relative alla genealogia familiare, alle cariche ed onorifici di esponenti del casato, vicino ai duchi di Milano Visconti e Sforza, all'attribuzione del titolo comitale di Montevecchio e al testamento di Alessandro (1644). Ai fascicoli relativi alle doti attive, intestati alle mogli Panigarola, sono invece unite le carte provenienti dalle loro nobili famiglie.
Pur non trattandosi dell'archivio completo del ramo della famiglia Panigarola, conti di Mentevecchio, il fondo comprende documentazione antica, a partire dal XV secolo, e ricca di informazioni per la storia familiare, corredata da note e memorie storiche compilate dagli archivisti al momento del versamento delle carte in casa Archinto.
La serie è strutturata in due sottoserie, secondo l'ordinamento disposto nell'Ottocento: Onorifici in genere, Maritaggi e doti attive.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).