Titolo VIII - Eredità Maria Landriani (1446 - 1830)

serie | livello: 3

Produttore fondo: Famiglia Archinto (sec. XII - )

Consistenza: fascc. 23

Contenuto: La serie documentaria conserva le carte relative all'eredità Landriani, testata dalla contessa Maria Landriani il primo gennaio 1701 a favore delle figlie avute dal conte Alberico Barbiano di Belgioioso, Francesca, maritata Simonetta, e Giulia, moglie di Carlo Archinto, con rispettive primogeniture.
Poichè il ramo della famiglia Landriani da cui proveniva Maria, figlia di Marsilio e di Antonia Taverna, si estinse all'inizio del Settecento per mancanza di eredi maschi, con i beni ereditati confluì in casa Archinto anche parte dell'archivio familiare Landriani, con documentazione relativa alla genealogia familiare, atti circa il conferimento di posti e privilegi di natura civile, militare ed ecclesiastica, documentazione comprovante titoli e beni, notizie di nascite, matrimoni e morti, memorie familiari; nella serie "maritaggi e doti attive" sono conservate anche carte relative ad altre famiglie nobili milanesi imparentate con i Landriani, quali i Simonetta, i Della Torre, i Monti, i Visconti, i Taverna.
Pur non trattandosi dell'archivio completo del ramo della famiglia Landriani estintosi con Maria, il fondo comprende documentazione antica, a partire dal XV secolo, ricca di informazioni per la storia familiare, corredata da note e memorie storiche compilate dagli archivisti al momento del versamento delle carte in casa Archinto.
Le carte di gestione del patrimonio sono residuali e relative di fatto ai soli beni alienati prima del passaggio ereditario nel 1701. Le altre, ovvero quelle di gestione dei beni pervenuti con l'eredità, confluirono nell'archivio principale Archinto, nella Parte IV, e furono anch'esse distrutte dopo lo scioglimento del Consorzio dei creditori Archinto.
La serie è strutturata in cinque sottoserie, secondo l'organizzazione dei fascicoli disposta nell'Ottocento: "Antichità, nobiltà ed onorifici", "Oggetti di famiglia e patrimonio", "Donazioni ed assegni vitalizi passivi - Collocamenti claustrali e rinunce relative - Maritaggi e doti passive", "Maritaggi e doti attive", "Alienazioni e distrazioni" di beni.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).