Disegni di Mario Lomazzi (1918 - 1920)
sottoserie | livello: 4
Produttore fondo: Milano, Ditta Giovanni Lomazzi e figli (1883 - 1963); Lomazzi Giovanni (Antignate, 1853 - Ghirla, 1925)
Consistenza: 25 unità
Contenuto: Molto più numerose le testimonianze grafiche rimaste di Mario Lomazzi. In particolare si possono ammirare gli innumerevoli schizzi di motivi decorativi, lampade, applique, candelabri, oggetti d'arredo. Sono inoltre da segnalare i disegni per i progetti di lavori che possono essere confrontati con le fotografie dei lavori conclusi. È il caso, ad esempio, della cappella Dondena, presso il Cimitero Monumentale di Milano: Mario realizzò la statua in bronzo e le decorazioni, nei primi anni venti del novecento. Nella serie delle "Fotografie" si può vedere un'immagine della porta e del cancello d'ingresso della cappella della tomba grazie allo scatto realizzato dallo studio fotografico Camuzzi - Lomazzi. Non è invece stato possibile reperire la fotografia del bozzetto in creta della statua posta sulla tomba e pubblicata nella sua tesi di laurea da Annalisa Pinoni. Si prenda ad esempio anche la lapide commemorativa a Giuseppe Giacosa, di cui esistono diverse fotografie da confrontare con lo schizzo realizzato da Mario nel suo album "Decorativi miei" per un progetto sviluppato insieme al padre nel 1907. Nell'Album di Mario si trova anche un disegni del progetto per il cancello dell'edicola funebre della famiglia Sanguineti presso il cimitero di Chiavari, in realtà attribuito da Pinoni a Giovanni Lomazzi, ma forse realizzato e sviluppato insieme al figlio su progetto dell'architetto Gaetano Moretti. Così come avvenne per le decorazioni della tomba Bertarelli presso il Cimitero Monumentale di Milano, realizzate dalla Ditta nel 1912 (si veda il disegno realizzato da Mario della tomba e la fotografia conservata nell'Album n.4 (fototipo 22).
I disegni erano conservati in parte in album e in parte in una cartelletta da disegno. Non era riconoscibile alcun ordinamento originario.
I disegni sciolti di Mario sono stati organizzati per nuclei tematici, preceduti dai due album che costituiscono unità a sè stanti.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA01D854/