Patrimonio (1889 - 1984)
titolo | livello: 3
Produttore fondo: Milano, Casa di riposo per musicisti - Fondazione Giuseppe Verdi (1899 - ); Milano, Fondazione Arrigo Boito (1925 - 2003)
Consistenza: fascc. 1280 conservati in bb. 42; regg. 10
Contenuto: Documenti riguardanti il patrimonio iniziale dell'opera pia.
Una parte dei materiali è relativa alla Casa. Si tratta di fascicoli riguardanti l'acquisto del terreno dove è sorta la Casa, la costruzione (i lavori sono incominciati nel 1896 secondo il progetto elaborato dall'architetto Camillo Boito), le opere straordinarie di ampliamento del corpo centrale dell'edificio, i lavori di ristrutturazione (fra i quali quelli seguiti alla chiusura della Casa durante la Grande Guerra e durante la Seconda Guerra Mondiale), la manutenzione ordinaria. Sono poi presenti i fascicoli riguardanti l'edificazione della cripta, la sistemazione degli interni e degli esterni, la tumulazione delle salme di Giuseppina Strepponi e di Giuseppe Verdi. Altri fascicoli riguardano l'oratorio di S. Cecilia sito all'interno della Casa. Sono infine presenti i fascicoli riguardanti il museo che raccoglie i cimeli verdiani.
Una parte dei materiali è relativa alla palazzina di via Raffaello Sanzio 2 di proprietà dell'opera pia. Si tratta di fascicoli riguardanti i lavori di costruzione iniziati nel 1924, l'assicurazione, l'arredamento, gli affittuari eccetera.
Infine è presente una parte di documenti riguardante gli introiti derivanti da:
- i diritti d'autore sulle opere di Verdi che, come da sue disposizioni testamentarie, spettano alla Fondazione;
- gli introiti derivanti dalle rendite di capitali.
Il titolo è ulteriormente articolato come segue:
1. Casa di residenza
2. Cripta
3. Oratorio
4. Museo - Cimeli
5. Palazzina di via Raffaello Sanzio 2
6. Alloggio personale infermeria
7. Requisizioni periodo bellico
8. Diritti d'autore
9. Capitali
10. Registri delle proprietà mobili e immobili
I documenti riguardanti gli immobili erano originariamente classificati "ORIGINE E DOTAZIONE".
I documenti riguardanti i diritti d'autore e i capitali erano originariamente "ATTIVITÀ".
Storia archivistica:
Compilatori
Rocco Marzulli, archivista
Enrica Panzeri
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA01EE2C/