Costruzione (1896 aprile 12 - 1901 marzo 15)

sottoserie | livello: 5

Produttore fondo: Milano, Casa di riposo per musicisti - Fondazione Giuseppe Verdi (1899 - )Milano, Fondazione Arrigo Boito (1925 - 2003)

Consistenza: fascc. 17; regg. 6

Contenuto: I documenti riguardano la costruzione del "Ricovero per Musicisti", in seguito "Casa di Riposo per Musicisti", iniziati nel maggio del 1896.
I documenti sono prodotti e acquisiti da un soggetto preesistente la Fondazione Giuseppe Verdi, denominato Fabbrica del Ricovero per Musicisti, sito a Milano in piazza Michelangelo Buonarroti.
Attraverso lo spoglio delle carte si evince che l'architetto Camillo Boito era a capo del progetto di costruzione, Luigi Censi era il direttore dei lavori, l'avvocato Umberto Campanari si occupava dell'amministrazione.
Sono per lo più presenti corrispondenza, relazioni, perizie, preventivi, contratti, conti, ricevute, prospetti delle spese.
I fascicoli e registri 3 - 7, 10 - 18, 20 sono stati reperiti nel 2003, nel locale al piano rialzato della Casa destinato all'archivio, conservati in due buste riportanti le seguenti note dorsali:
- "ORIGINE E DOTAZIONE. Casa residenza. Costruzione. Relazione Boito"
- "ORIGINE E DOTAZIONE. Casa residenza. Costruzione. Liquidazione conti"
I fascicoli 8 - 9, 19, 21 - 23 sono stati recuperati nel 2009.
I registri 1 - 2 sono stati reperiti nel 2010 nel locale sotterraneo della Casa destinato all'archivio.

I documenti sono suddivisi come segue:
- corrispondenza (1 - 3)
- preventivi e documenti relativi (4 - 9)
- contratti e documenti relativi (10 - 12)
- prospetti delle spese (13 - 15)
- cassa (16 - 18)
- conti (19 - 23)
All'interno delle suddette voci la ripartizione è cronologica.

Storia archivistica:

Compilatori
Rocco Marzulli, archivista
Enrica Panzeri

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).