Museo - Cimeli (1901 - 1984)
serie | livello: 4
Produttore fondo: Milano, Casa di riposo per musicisti - Fondazione Giuseppe Verdi (1899 - ); Milano, Fondazione Arrigo Boito (1925 - 2003)
Contenuto: Corrispondenza fra Maria Carrara Verdi, Seletti e Campanari circa l'istituzione di un museo che raccolga i cimeli verdiani, elenchi e distinte di quadri e ricordi artistici pervenuti alla Fondazione, relazioni e preventivi dell'architetto Brioschi per l'istallazione dell'apparato museale, documenti relativi all'esecuzione dei lavori, schizzi per l'eventuale arredo atto alla conservazione dei cimeli, proventi raccolti dalle visite, regolamenti del Museo, doni di oggetti appartenuti a Verdi.
Di tutti i cimeli verdiani, la quasi totalità pervenuti presso la Fondazione, passarono il 18 gennaio 1932 al Teatro alla Scala a titolo di deposito. Nel 1943 durante il periodo bellico dalla Scala furono successivamente trasportati presso la villa del nobile Luigi Perego di Cremnago in Brianza e solo nel 1948 fecero ritorno a Milano.
Nel 1971 nuovi locali, per una migliore e più adeguata conservazione, furono allestiti al Teatro alla Scala.
La maggioranza delle pratiche presenti nelle sottoserie si riferisce al funzionamento del museo quando era ancora in essere presso la Fondazione.
La serie è ulteriormente articolata nelle sottoserie:
1. Ordinamento
2. Proventi
3. Regolamenti
4. Cataloghi
5. Visite
6. Ricordi verdiani
7. In genere
Compilatori
Enrica Panzeri
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA01EE4A/