Convento di San Francesco, frati minori osservanti (1252 - 1810)
Altre denominazioni:
Convento di San Francesco, francescani
Convento di San Francesco, frati minori conventuali (1252 - 1527)
Oratorio di San Nicola di Bari (1252)
Sede: Lodi
Tipologia ente: ente ecclesiastico
Progetto: Archivio di Stato di Milano: Anagrafe degli archivi (guida on-line)
Nel settembre 1252 il vescovo di Lodi, Bongiovanni Fissiraga, affidava ai Minori conventuali un oratorio dedicato a San Nicola di Bari, giuspatronato della famiglia Pocalodi, concedendo loro anche il possesso dell'orto e delle case annesse.
Con il parocinio di Antonio Fissiraga fu iniziata la costruzione del convento e della chiesa, che nel 1288 doveva essere già completata se in un affresco del transetto, dei primi anni del Trecento, già la si vede rappresentata interamente.
Con i frati minori conventuali il monastero acquistò una notevole importanza, tanto da diventare centro di intensa vita spirituale.
Le principali famiglie lodigiane ottennero il privilegio della sepoltura nella sua chiesa.
La permanenza dei conventuali a San Francesco durò fino all'agosto del 1527, allorché per ordine di Francesco II Sforza i frati furono costretti a cedere il sito agli Osservanti, in cambio dell'ospizio del Giardino inizialmente dedicato a San Francesco, successivamente a Sant'Antonio di Padova.
Le ragioni più profonde del provvedimento vanno ricercate nell'importanza che l'"osservanza" era andata assumendo durante il corso del Quattrocento, quando Leone X con la bolla "Ite vos" aveva fuso in tale ramo i vari movimenti riformistici che erano prosperati ai suoi margini.
Nel 1566 fu istituita la Scuola della Concezione.
Il convento, soppresso da Napoleone nel 1810, passò nel 1823 ai Barnabiti che ancora oggi ci vivono esercitando la loro funzione educativa e pastorale.
Bibliografia
- Francescanesimo in Lombardia = AA.VV., Il Francescanesimo in Lombardia. Storia e arte, Milano, 1983
- Monasteri e conventi in Lombardia, Viboldone, 44 = AA.VV., Monasteri e conventi in Lombardia: ricerca e documentazione dalle origini al 1500, Milano 1983, pp. 34-35
Compilatori
prima redazione: Stocchi Natalia, archivista (1998)
revisione: Santoro Carmela, archivista di Stato (2007/1)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB000619/