Convento di Santa Maria del Carmelo, carmelitani (sec. XIV - fine sec. XVIII)

Sede: Mantova

Tipologia ente: ente ecclesiastico

Progetto: Archivio di Stato di Milano: Anagrafe degli archivi (guida on-line)

Non si conosce l'anno di fondazione del convento, le cui prime notizie risalgono al 1316 e le prime attestazioni risalgono al 1329.
Nel 1423 il vescovo di Mantova Giovanni degli Uberti introdusse la riforma nel convento del Carmelo. Nel 1431 si iniziò la costruzione del convento "de modo observantia" a seguito delle donazioni del marchese Gianfrancesco Gonzaga e della moglie Paola Malatesta; nel 1444 fu costruita anche la chiesa, sulle fondazioni di un antico oratorio. Chiesa e convento furono ricostruiti nel XVIII secolo. Il Carmelo fu soppresso alla fine del Settecento. All'inizio del Novecento le strutture religiose erano adibite a sede degli uffici della Dogana.

Bibliografia
- L'OCCASO, Fonti archivistiche, 287 - 289 = L'OCCASO S., Fonti archivistiche per le arti a Mantova tra Medioevo e Rinascimento (1382-1459), Mantova 2005.
- RESTORI, Mantova e dintorni, 232 e 259 = RESTORI, V., Mantova e dintorni. Notizie Storico-Topografiche, Mantova 1915
- SAGGI, La Congregazione Mantovana, 39-40 e 221-224 = SAGGI, L., O. Carm., La Congregazione Mantovana dei Carmelitani sino alla morte del b. Battista Spagnoli (1516), Roma 1954

Compilatori
prima redazione: Saita Eleonora, archivista (1999/11/24)
revisione: Vecchio Diana, archivista (2005/02/24)