Monastero di San Giorgio di Spino, benedettine (sec. XIII - 1313)

Sede: Bergamo

Tipologia ente: ente e associazione della chiesa cattolica

Progetto: Archivio di Stato di Milano: Anagrafe degli archivi (guida on-line)

L'origine dell'ente risalirebbe, secondo la tradizione, a Carlo Magno, mentre il primo documento che interessa l'ente risale al 1203: pare quindi più corretto attribuire la nascita del monastero di San Giorgio alla fine del XII-inizio del XIII secolo. Al pari delle origini, anche le vicende del monastero sono pressochè ignote. Nel 1313 il monastero fu unito a quello di San Giuliano di Bonate e quindi aggregato, insieme a quello di San Giuliano, a Santa Maria Novella di Bergamo, che nel Cinquecento sarebbe confluito insieme ad altri enti nel monastero di San Benedetto in Valmarina.
(Civita, profilo "Bergamo, monastero di San Giorgio di Spino (sec. XIII-1313)", risorsa internet verificata il 27/09/2006)

Bibliografia
- CIVITA = PROGETTO CIVITA, Le istituzioni storiche del territorio lombardo - scheda descrittiva ad vocem

Compilatori
prima redazione: Vecchio Diana, archivista (2006/09)