Vogliano Achille (Firenze 1881 ottobre 17 - Milano 1953 giugno 26)
Professione: papirologo
Nato a Firenze il 17 ottobre 1881, Vogliano compì gli studi superiori a Milano e si laureò con una tesi sul poeta alessandrino Eroda. Nel 1908 concluse a Firenze il corso di perfezionamento in Letteratura greca con il celebre filologo e papirologo Girolamo Vitelli. Iniziò quindi uno studio approfondito dei papiri epicurei rinvenuti ad Ercolano, che protrasse per tutta la vita (1). La sua vasta produzione scientifica fu orientata, fin dall'inizio, verso lo studio di testi epigrafici e papiracei, questi ultimi in prevalenza letterari. Approfondì e pubblicò ricerche sui "Mimiambi" di Eroda e su testi papiracei letterari di Menandro, Callimaco, Saffo ed Alceo.
Dopo la parentesi della prima guerra mondiale (alla quale partecipò dal 24 maggio 1915), visse a Berlino, dal 1920 al 1922 ospite pagante nella casa di Hermann Diels, e fece parte della "Graeca Wilamowitziana", ristretto sodalizio di intellettuali formatosi attorno al celebre filologo Ulrich von Wilamowitz Moellendorff, al quale ebbero accesso, oltre a Vogliano, due soli stranieri, l'olandese J. Kampstra e il greco J. Sykutris.
Fu professore di Letteratura greca nelle Università di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, presso la Freie Universitaet di Berlino Ovest. A lui si deve la nascita dell'Istituto di Papirologia dell'Università Statale di Milano, che rese subito celebre nel mondo della ricerca scientifica con la pubblicazione del primo volume dei "Papiri dell'Università di Milano" (1937) e delle "Diegesis di Callimaco" (la cui prima edizione lasciò, per deferenza, al Vitelli).
Dimorò per lunghi periodi in Germania (dopo il collocamento a riposo dall'Università di Milano stabilmente), a Berlin Zehlendorf, in una casa miracolosamente sopravvissuta alla seconda guerra mondiale, assieme alla sua biblioteca (2).
La sua attività di scavo in Egitto si svolse dal 1934 al 1940, interrotta bruscamente dall'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania nazista. Nel 1953 tornò in Egitto, con la speranza di organizzarvi nuovi scavi e per studiare un gruppo di ostraka inediti al Museo del Cairo, ma la morte lo colse poco dopo il suo rientro in Italia, il 26 giugno 1953. L'ultimo viaggio in Egitto segna anche la fondazione della rassegna "Prolegomena. Documenti e studi storici e filologici", che, nelle sue intenzioni, doveva raccogliere non soltanto segnalazioni di nuovi materiali e studi di filologia classica, ma anche lavori inerenti a quelle culture che con il mondo classico furono a contatto, estendendosi fino al Medioevo ed al Rinascimento (3) (4).
1. I primi tre saggi furono pubblicati, con il titolo di "Herculanensia", nel 1911 (in Atti della Regia Accademia delle Scienze di Torino, vol. XLVII, pp. 91 ss.) e gli ultimi vennero editi, già postumi, in "Prolegomena", Il (1953) e "Philologus", 1 (1956). Per un elenco dettagliato, cfr. la bibliografia degli scritti di Vogliano, a cura di M. Vandoni, in ARANGIO RUIZ 1955, pp.11-16.
2. Attualmente custodita dalla vedova Charlotte Vogliano. Sui rapporti di Vogliano con Wilamowitz, si veda GIGANTE 1990 (con ulteriore bibliografia).
3. BARIGAZZI 1953, p. 177. Il Barigazzi così ne ricorda anche la passione per musica e pittura: "temperamento affettivo per eccellenza, metteva nella ricerca scientifica tanto entusiasmo, da comunicarlo facilmente agli altri e da saperlo suscitare in sé con vari stimoli artistici: le "Diegheseis" di Callimaco, per esempio, vennero alla luce dal sottosuolo egiziano salutate da una sinfonia di Ciaikowski, che un grammofono spandeva all'intorno nel deserto. Amava dipingere, seguendo l'indirizzo classico, ché la così detta arte d'avanguardia diceva di non capire; nel suo Istituto Papirologico pendevano dalle pareti alcuni ritratti: uno di R. Bacchelli, qualcuno di ex-allievi, i più di colleghi. Da un canto il grammofono non raramente faceva risuonare brani di musica classica nelle ore tarde, quando gli abituali abitatori dell'Università erano usciti e già il buio invadeva le ampie stanze: quel suono era il segno di gioia che la ricerca aveva avuto successo".
4. Per la versione completa della vicenda biografica, con particolare approfondimento sulla attività archeologica di Vogliano, si veda l'inventario a stampa indicato come strumento di corredo nel presente inventario.
Bibliografia
- Arangio Ruiz 1955 = V. Arangio Ruiz, Achille Vogliano, commemorazione tenuta a Vienna il 3 settembre 1955 nella seduta di chiusura dell'VIII Congresso Internazionale di Papirologia, in ACME, 1955, 2 - 3, pp. 3 - 16
- Barigazzi 1953 = A. Barigazzi, Achille Vogliano e la Filologia Classica nella 2° metà del secolo XX, in Atene e Roma, 11 - 12, pp. 177 - 186
- Dai papiri 1935 = Dai papiri della R. Università di Milano, ed. Achille Vogliano e Pierre Jouguet, Firenze, 1935
- Dizionario Enciclopedico 1961 = Dizionario Enciclopedico Italiano, XII, Roma, 1961, p. 841 (voce Vogliano Achille)
- Donadoni 1952 = S. Donadoni, Necrologio di Achille Vogliano, in Prolegomena, 1952, 2
- Donadoni 1992 = S. Donadoni, Milano - Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche. Achille Vogliano a Medinet Madi, in Scavi italiani in Egitto e Sudan, VIII, Settimana dei Beni Culturali e Ambientali. Mostra e Convegno (Roma [...]), Torino, 1992, pp. 27 - 28
- Gigante 1990 = M. Gigante, Achille Vogliano compagno del sabato, in Quaderni di Storia, 1990, a. 16, 31, pp. 129 - 136
- Mostra delle antichità 1938 = Mostra delle antichità rinvenute nelle campagne d'Egitto condotte dalla Missione della R. Università di Milano 1934 - 37 (XII - XV), organizzata a cura della Podesteria di Milano dalla Soprintendenza [...] (testi a cura di A. Vogliano), Milano, 1938
- Nuove strofe 1939 = Nuove strofe di Saffo, ed. A. Vogliano, in RASMI, XCIII, 3, pp. 277 - 286
- Vogliano 1936 a = A. Vogliano, Primo rapporto degli scavi condotti dalla Missione archeologica d'Egitto della R. Università di Milano nella zona di Madinet Madi (campagna inverno e primavera 1935 - XIII), Milano, 1936
- Vogliano 1936 b = A. Vogliano, Gli scavi della Missione archeologica milanese a Tebtynis, in Atti del IV Congresso Internazionale di Papirologia (Firenze, aprile - maggio 1935), Milano, 1936, pp. 485 - 496
- Vogliano 1937 a = A. Vogliano, Frammento di un nuovo 'Gnomologium epicureum' , in Studi Italiani di Filologia Classica, Nuova Serie, 1937, XIII, 4, pp. 269 - 281
- Vogliano 1937 b = A. Vogliano, Secondo rapporto degli scavi condotti dalla Missione archeologica d'Egitto della R. Università di Milano nella zona di Madinet Madi (campagna inverno e primavera 1936 - XIV), Milano, 1937
- Vogliano 1938 a = A. Vogliano, Rapporto preliminare della IV° campagna di scavo a Madinet Madi (R. Università di Milano), in Annales du Service des Antiquités de l'Egypte, 1938, XXXVIII, pp. 533 - 549
- Vogliano 1938 b = A. Vogliano, Un papiro di Achille Tazio, in Studi Italiani di Filologia Classica, Nuova Serie, 1938, XV, 2, pp. 123 - 130
- Vogliano 1939 a = A. Vogliano, Già, Narmouthis, Terenude, Madinet Madi, in Zeitschrift fuer die Nuetestamentlische Wissenshaft und die Kunde der aelteren Kirche, 1939, 37, pp. 274 - 281
- Vogliano 1939 b = A. Vogliano, Rapporto preliminare della V° campagna di scavo a Madinet Madi R. Università di Milano, in Annales du Service des Antiquités de l'Egypte, 1939, XXXIX, pp. 687 - 695
- Vogliano 1939 c = A. Vogliano, Amenemhet III in the Fayum, in The Illustrated London News, January 21 1939
- Vogliano 1940 = A. Vogliano, Un papiro storico greco della raccolta milanese e le campagne dei romani in Etiopia, ed. sotto gli auspici del Comune di Milano, Milano, 1940
- Vogliano 1941 a = A. Vogliano, Recenti scavi italiani in Egitto, in Egitto moderno e antico, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano, 1941, pp. 360 - 387
- Vogliano 1941 b = A. Vogliano, Sappho: una nuova ode della poetessa, Milano, 1941
- Vogliano 1942 = A. Vogliano, Un'impresa archeologica milanese ai margini del deserto libico, illustrata da Achille Vogliano, Milano, 1942
Compilatori
La Guardia Rina, Archivista
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/persona/MIDC000858/