Unità compresa in: Settore economico

"Università di Pavia Istituto C. Golgi Laboratorio di Patologia generale 27100 Pavia Registri degli inventari del materiale in carico o scaricato" (scatola) ([1870 dicembre 12] - 1981 giugno 15)

precedente  | 1 di 12 | successiva

Segnatura definitiva: scat. 21

Tipologia unità: Scatola

Consistenza: cc. 24, regg. 28

Descrizione estrinseca: Scatola, cc. 24, regg. 28

Numero corda: 23

Contenuto:

Ricapitolazioni delle variazioni in aumento o diminuzione e registri economici dell'Istituto di Patologia generale e Istologia.

Sottounità (9)

Trovati 9 risultati

SegnaturaTitolo
scat. 21, f. 6"Ministero della Pubblica Istruzione Inventario della Patologia Generale della R.[egia] Università di Pavia al 31 dicembre 1870" (coperta)
([1870 dicembre 12])
scat. 21, f. 1"R.[egia] Università Inventario Laboratorio di Patologia generale" (coperta)
(1870 dicembre 31 - 1954 agosto 5)
scat. 21, f. 5"Istituto di Patologia generale Recapitolazioni" (coperta)
(1871 agosto 8 - 1943 dicembre 1)
scat. 21, f. 2"Inventario del Laboratorio di Patologia Generale" (coperta)
(1876 dicembre 30 - 1925 giugno 17)
scat. 21, f. 4"Giornale di entrata e di uscita" (coperta)
(1909 giugno 12)
scat. 21, f. 7"R.[egia] Università di Pavia Istituto di Patologia Generale Verbali di consegna Golgi-Veratti Veratti-Perroncito e Locatelli-Veratti", "R.[egia] Università di Pavia Istituto di Patologia Generale Variazioni inventariali dal 1871 al 30. XI 1924" (camicie)
(1918 luglio 31 - 1932 giugno 14)
scat. 21, f. 9"R.[egia] Università di Pavia Istituto di Patologia Generale Lettere" (camicia)
(1929 febbraio 14 - 1944 marzo 17)
scat. 21, f. 8"R.[egia] Università di Pavia Istituto 'Camillo Golgi' Cessione Istologia" (camicia)
(1930 marzo 25 - 1931 luglio 22)
scat. 21, f. 3"Università Inventario Laboratorio di Pat.[ologia] Generale Dal 19 Al 1981" (coperta)
(1954 agosto 10 - 1981 giugno 15)

Trovati 9 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).