Unità compresa in: Carlo Sacchi

Corrispondenza (1893 - 1945)

precedente | 58 di 71 | successiva

Segnatura provvisoria: 43

Segnatura definitiva: b. 20, f. 02

Tipologia unità: Fascicolo

Legatura: b. 43

Descrizione estrinseca: Fascicolo

Note: (1) Opuscolo a stampa. (2) Vengono nominati i fondi di Martinizza, di Cesole e di Palazzina. (3) Si tratta in particolare di corrispondenza inerente le scelte politiche di Maurizio e Carlo. (4) Si rileva un biglietto da visita e una lettera di Roberto Ardigò (1899).

Numero corda: 58

Contenuto:

- "L'Ordine dei Buoni Templari. Indipendente neutro (Indipendent order of Good templars neutral). Sua storia, scopo, principii, ordinamento e azione. Pubblicazione fatta sotto gli auspici della Gran Loggia Svizzera dal dr. August Forel" (1); "Documenti": elenco manoscritto di lettere - con breve regesto - di amici di Achille Sacchi, tra cui Alberto Mario; elenco manoscritto di fondi (2); elenco manoscritto di amici di famiglia; copia della "Rivista della Massoneria Italiana. Supplemento al n. 19-20"; ricevuta di pagamento del Grande Oriente della Massoneria in Italia intestata a Carlo Sacchi (1894); lettere di Maurizio Sacchi al fratello Carlo (3); corrispondenza di Carlo Sacchi con i fratelli Bice e Attilio e con il figlio Achille; opuscoli a stampa "Il R. Liceo Maurolico agli studenti caduti per la patria" (1919) e "Alle donne d'Italia" (1918); lettere di Mario Sacchi ai genitori; "Statuto e regolamento per la biblioteca circolante tra gli studenti del R. Liceo-Ginnasio Scinà di Girgenti" (1900) (1); corrispondenza di Carlo Sacchi in qualità di preside e di reggente dell'Orfanotrofio Maschile Vittorio Emanuele II di Parma e con conoscenti (4); articoli di giornale sulla spedizione Bottego.
- Giornali, opuscoli e manifesti; circolari del Ministero della Pubblica Istruzione.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).