Unità compresa in: Divisioni in genere

Divisioni delle eredità di casa Raimondi (1672 novembre 22 - 1726 maggio)

precedente | 21 di 28 | successiva

Segnatura definitiva: b. 266, fasc. 1

Tipologia unità: Fascicolo

Supporto: cartaceo

Descrizione estrinseca: Fascicolo cartaceo

Conservazione: buono

Numero corda: 1768

Contenuto:

Cessione d'eredità fatta da Aurelia Quintilia Raimondi, suora del monastero di S. Lorenzo in Como, a favore di Quintilio Raimondi (istromento del 22 novembre 1672); cessione d'eredità fatta da Lucrezia Raimondi, in favore di Quintilio Raimondi, suo padre (istromento del 3 giugno 1673); cessione d'eredità fatta da Anna Raimondi, in favore di Quintilio Raimondi, suo padre (istromento del 8 febbraio 1676); liberazione fatta da Carlo Antonio Pietro in favore di Pietro Paolo Raimondi (istromento del 21 agosto 1694); supplica di Paola Odescalchi Raimondi al Senato di Milano per la dispensa dalla tutela dei suoi figli (18 settembre 1711); conferma del Senato di Milano per la tutela di Paola Odescalchi Raimondi verso i suoi figli (27 ottobre 1711); "Tutela, Cura e Inventario di Pietro Martire, fratelli e sorelle Raimondi" (istromento del 27 ottobre 1711); rendiconti dell'amministrazione e inventario della sostanza di Paola Odescalchi Raimondi, tutrice dei suoi figli minori (25 gennaio 1716); compromesso tra Pietro Martire Raimondi e i suoi fratelli per le divisioni, redatto il 13 dicembre 1719 dall'avvocato Tartari; cessione d'eredità fatta da Aurelia Raimondi in favore di Giovanni Battista e Raffaele Raimondi, suoi fratelli (istromento del 24 settembre 1720); divisione d'eredità tra i fratelli Raimondi (istromento del 20 marzo 1722); rendiconti approvati da Michele Esmandia, delegato del Senato di Milano, relativi all'amministrazione delle sostanze Raimondi (22 settembre 1722); inventario degli istromenti, testamenti e donazioni (maggio 1726); calcoli, inventari, rendiconti delle sostanze, corrispondenza ed altro carteggio relativo ad eredità e divisioni patrimoniali.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).