Unità compresa in: Strumenti di corredo

Scansione di scritti editi, di dattiloscritti e di interviste dello Studio (1966 - 2008)

precedente | 15 di 24 | successiva

Segnatura provvisoria: S.N.190

Segnatura definitiva: ADDL.1914

Numero corda: 1914

Contenuto:

Studio Jonathan De Pas, Donato D'Urbino, Paolo Lomazzi; Studio D'Urbino - Lomazzi
Scansioni di scritti editi di Jonathan De Pas, Donato D'Urbino, Paolo Lomazzi:
I nostri buoni propositi, in Milano 70/70. Un secolo d'arte . 3° dal 1946 al 1970, catalogo della mostra, Museo Poldi Pezzoli, Edi Stampa, Milano 1971;
Johnatan De Pas, Donato D'Urbino, Paolo Lomazzi, [Biografia], in Alfonso Gatto, Anty Pansera, Atlante del design italiano 1940/1980, Gruppo Editoriale Fabbri, Milano 1980;
Donato D'Urbino, Il Design, in Corso di formazione alla professione di architetto, Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, Milano 1994;
Scansioni di dattiloscritti e dattiloscritti digitali per pubblicazioni di Jonathan De Pas, Donato D'Urbino, Paolo Lomazzi:
[Johnatan De Pas], dattiloscritto per Formaluce, [1974]
Johnatan De Pas, Donato D'Urbino, Paolo Lomazzi, trascrizione dattiloscritto per Alfonso Gatto, Anty Pansera, Atlante del design italiano 1940/1980, Gruppo Editoriale Fabbri, Milano 1980;
Johnatan De Pas, dattiloscritto per Art-Madio di Mobileffe, 1980;
[Johnatan De Pas], dattiloscritto per Poltronova, 1982;
Johnatan De Pas, Presentazione del film "Dal cucchiaio alla città. Il design italiano dal 1950 al 1980", dattiloscritto, [1984];
[Johnatan De Pas], Appunti sul film, [1984];
Johnatan De Pas, catalogo della mostra "Marmo. Cultura e tecnica italianaa", dattiloscritto, [1985];
Johnatan De Pas, dattiloscritto per ADI / Congresso ICSID, [1985];
Johnatan De Pas, dattiloscritto per Giampiero Bosoni, per "Rassegna", [1987];
Johnatan De Pas, Il futuro del design è nell'ambiente, dattiloscritto, [1988];
Johnatan De Pas, Scritto per il booklet Jipdo del 1989, dattiloscritto [1989];
Donato D'Urbino, Paolo Lomazzi, Uomo, oggetto, design, dattiloscritto, 1993;
Donato D'Urbino, Paolo Lomazzi, Uomo, oggetto, design, dattiloscritto per periodico giapponese di Koizumi, [1993];
Paolo Lomazzi, Relazione sull'ecologia, dattiloscritto, [1994];
Donato D'Urbino, Opinione sulla cucina per "Cucinabella", dattiloscritto, 1997;
Intervista a Donato e Paolo Lomazzi, D'Urbino e Paolo Lomazzi per www. designvillage.it, 2002
Donato D'Urbino e Paolo Lomazzi, Piccola storia di Kiwi, dattiloscritto, 2008;
Donato D'Urbino e Paolo Lomazzi, Portapirofila, dattiloscritto, 2008;
Donato D'Urbino, Duplex, dattiloscritto, s.d.
Johnatan De Pas, Globalisation and promotion, dattiloscritto, s.d.;
Scansioni di relazioni di progetto di Jonathan De Pas, Donato D'Urbino, Paolo Lomazzi:
"Relazione di progetto" per Selettiva del Mobile di Cantù, 1966;
"Relazione di progetto" per Concorso Nazionale per il progetto del padiglione italiano all'eposizione universale di Osaka 1970;
"La città come ambiente significante" per Concorso Internazionale di Design di "Casabella";
Lettera di Paolo Lomazzi sulla Selettiva del Mobile di Cantù, [1966?]
Scansioni di: Comunicato Stampa Federlegno - Riconoscimento per "Dal cucchiaio alla città", 1984; Lettera da Antonio Stella (Ottica Aspesi), 1992;
Trascrizioni di interviste:
HU 103 D'URBINO LOMAZZI. Intervista a Donato D'Urbino e Paolo Lomazzi, a cura di Fabrizio Todeschini, s.d.;
Una bella avventura di vita. Incontro con Paolo Lomazzi, a cura di Claudia Taddia, 2007;
Intervista a Duilio Gregorini e Paolo Lomazzi (Zanotta), Salotto di casa Castelli Ferrieri, Milano, 29 maggio 2006, per La fabbrica del design : conversazioni con i protagonisti del design italiano, a cura di Giulio Castelli, Paola Antonelli, Francesca Picchi, Skira, Milano 2007;
Intervista a Paolo Lomazzi a cura di Roberto Marcatti , per Roberto Marcatti, Design. Pensieri e Parole, De Lettera, Milano 2005

Sottounità (1)

Trovato 1 risultato

SegnaturaTitolo
ADDL.1914.OGScansione di scritti editi, di dattiloscritti e di interviste dello Studio - Oggetti digitali
(1966 - 2008)

Trovato 1 risultato

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).