Galéda

bottega di falegname, ambito valtellinese

Galéda

Descrizione

Ambito culturale: bottega di falegname, ambito valtellinese

Cronologia: sec. XVI-sec. XVII

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: galéda

Materia e tecnica: legno

Misure: 27 cm x 17 cm x Ø 12.5 cm

Descrizione: Recipiente della capacità di circa un litro, realizzato con doghe di legno serrate con fasciatura anch'essa di legno, è munito di manico e di una cannella che può essere anche avvicinata alla bocca per bere direttamente.

Notizie storico-critiche: L'esemplare in oggetto potrebbe essere molto antico, essendo stato ritrovato murato sotto il pianerottolo ai piedi della scala che dal primo piano conduce al secondo nel palazzo San Michele, antica "Hostaria granda" del santuario, edificio risalente al XVI secolo. Il ritrovamento effettuato da Amos De Piaz risale al 1980-81, nell'ambito dei restauri realizzati dai padri Guanelliani dall'impresa Gianatti di Tirano.

La galéda è un tipo di contenitore, caduto in disuso attorno alla metà dell'800, ormai piuttosto raro, ne sono conservati alcuni esemplari, di misure differenti, presso il Museo Etnografico Tiranese. Oggetti simili sono raffigurati talvolta in affreschi o quadri antichi, rimanendo nel contesto valtellinese si segnalano l'affresco con l'Ultima Cena (sec. XV) presso la chiesa di San Bernardo nell'omonimo alpeggio in territorio di Faedo Valtellino, e il quadro di Antonio Caimi raffigurante la Fiera alla Madonna di Tirano (1860). Fuori provincia possiamo segnalare un esemplare rappresentato nel celebre affresco della Danza Macabra di Clusone e un altro in un dipinto murale di fine del '300 presso la chiesa dei S.S. Pietro e Paolo a Biasca (Canton Ticino).
Segnalata da:
Cantù C., in "Grande Illustrazione del Lombardo Veneto", p. 31, che la definisce " vase pel vino" e ne ipotizza una derivazione da "galeola".
Longa G., Usi e costumi del Bormiese, 1912, p. 39.
Rini A., Giunte al vocabolario di Bormio, Ginevra, 1924
Valsecchi Pontiggia L., Saggio di Vocabolario Valtellinese.
Monti P., Saggio di vocabolario della Gallia cisalpina e celtico - Appendice al vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como.
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini, p. 176, fig, 392.

Collocazione

Tirano (SO), Museo Etnografico Tiranese

Credits

Compilazione: Ballarino, Elena (2002); Pini, Ivana (2002)

Aggiornamento: Bonetti, Luca (2014)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).