Scopa

ambito brianzolo

Scopa

Descrizione

Ambito culturale: ambito brianzolo, Lombardia

Cronologia: sec. XX metà

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: scopa

Materia e tecnica: saggina (raccolta, essiccazione, spelatura, sgranatura, legatura, taglio); rami di salice (potatura, macerazione, essiccazione, taglio, legatura); legno (taglio, scortecciatura, tornitura, levigatura)

Misure: 153.8 cm.

Descrizione: Fascio di rami di saggina (mélga), tagliati a misura nel punto di inserimento del manico e assicurati tra loro in quattro punti mediante liste di salice (mütét), che più sotto ripartiscono in tre mazzi la saggina prima del lungo sfilaccio, a sua volta fissato da un'ulteriore legatura. La tenuta dei mazzi è rinfrancata da una stecca trasversale.

Notizie storico-critiche: F. Cherubini (1983, p. 891) riporta la denominazione mélga dé scóv o formentonìn, ossia saggina a spazzole, detta anche saggina da scope.
A. Aondio e F. Bassani (1990, pp. 19, 21) scrivono che per ripulire la casa e la cucina ci si serviva di una scopa (scùa) di saggina, mentre in cortile si usava una ramazza fatta di sottili rami di betulla disposti a fascina (scùa dé lègn). Le scope erano realizzate dagli uomini della famiglia contadina durante le lunghe sere d'inverno con molta perizia, affinché durassero a lungo. Per non sollevare polvere nello scopare si usava bagnare il pavimento (sbrufà gió la cà) con un innaffiatoio (sbrufadùr). I pavimenti più antichi erano in terra battuta, poi si passò alla copertura a ciottoli (rìsciul) e quindi al pavimento in calcestruzzo (bütöm); la copertura in mattonelle (matunèi) di cotto riguarda tempi più recenti.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Galbiate (LC), Museo Etnografico dell'Alta Brianza - MEAB

Credits

Compilazione: Sala, Annalisa (2010)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).