Lume

ambito camuno, bottega di fabbro ferraio

Lume

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno, bottega di fabbro ferraio; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX inizio

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: lume

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, forgiatura, stampo, assemblaggio)

Misure: 5.8 cm. x 9 cm. x 12.1 cm.

Descrizione: L'oggetto si compone di diverse parti. Un contenitore a goccia, piatto e con brevi sponde ricurve, presenta un beccuccio per l'appoggio di un lucignolo. In posizione opposta si sviluppa in altezza una sottile barra piatta curva, all'estremità superiore della quale è presente un anello, nel quale è inserito un gancio ad S

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. II, pp. 83-85) precisa che, in Italia settentrionale, l'olio d'oliva era sostituito dai più diffusi olio di colza, di noce o di lino o, a volte, strutto o burro. I lumi del genere in oggetto potevano essere aperti, più antichi, o chiusi, più moderni ed eleganti. Entrambi avevano il gancio superiore per permettere il fissaggio dell'oggetto.
G. B. Muzzi (2003, vol. I, p. 39) spiega che la rete elettrica ha raggiunto le cascine solo nel secondo dopoguerra. Prima, per illuminare la casa, si usavano lumi, candele e lanterne. I lumi a olio (di colza o di lino) erano costituiti da una semplice vaschetta aperta con un beccuccio da cui sporgeva un solo lucignolo. Dal lato opposto si dipartiva un manico con un uncino, che serviva per appendere il lume.
L. Gibelli (2004, vol. I, pp. 101-102) indica nel bronzo o nell'ottone il materiale di cui era costituito l'oggetto, fuso in un unico pezzo per quel che riguarda il corpo principale. Spiega inoltre che la lamina sosteneva il lucignolo perchè non si spegnesse annegando nel combustibile e perchè ricevesse maggior comburente con l'aerazione, producedo una fiamma più vivida.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).