Correggiato
ambito camuno
Descrizione
Ambito culturale: ambito camuno; Italia, Lombardia
Cronologia: sec. XX prima metà-terzo quarto
Categoria: attività agro-silvo-pastorali
Tipologia: correggiato
Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, levigatura); cuoio (conciatura, taglio, inchiodatura)
Misure: 169.5 cm x Ø 2 cm
Descrizione: L'oggetto è costitutito da un lungo manico che termina a un'estremità con una scanalatura, e dalla vetta, ovvero un'altra asta di legno, ma più corta e di diamentro superiore rispetto al manico, forata in prossimità di una delle estremità, e con un chiodo piantato circa alla metà della lunghezza. Essi sono collegati da una legatura realizzata con una striscia di pelle morbida, legata intorno al legno del manico, in corrispondenza della scanalatura, e passante attraverso il foro della vetta.
Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. I, pp. 123-128) ricorda che il correggiato era un tempo l'attrezzo più importante e più tipico per il raccolto del grano e per la trebbiatura, che prevedeva il semplice sistema della battitura delle spighe. Si possono distinguere vari tipi di correggiato, secondo il rapporto di lunghezza e spessore tra manico e vetta, o secondo il tipo di giunzione. L'uso del correggiato permane più a lungo nelle zone di montagna molto legate alla tradizione e dove gli appezzamenti sono difficilmente raggiungibili con le macchine trebbiatrici moderne.
G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 74) dice che il correggiato è una trebbiatrice a mano. Serve a far uscire dalla spiga i grani del cereale. Prima di battere le spighe si lasciano seccare i covoni verticalmente posti al coperto, nel #tabià#. Successivamente si battono i covoni su panche coperte da lastre di pietra pietra; in seguito si lavora col correggiato sui covoni slegati.
Fonti di documentazione: 3
Collocazione
Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"
Credits
Compilazione: Bellandi, Giovanna (2010)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/7r060-00210/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).