Crivello

ambito camuno, bottega di falegname (telaio), bottega di fabbro ferraio (fili metallici)

Crivello

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno, bottega di falegname (telaio), bottega di fabbro ferraio (fili metallici); Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà-terzo quarto

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: crivello

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, levigatura, curvatura, inchiodatura); ferro (trafilatura, taglio)

Misure: 9.5 cm x Ø 40.5 cm

Descrizione: L'oggetto si compone di un telaio costituito da una bassa assicella in legno inchiodata alle estremità in più punti per formare un cerchio. Una stretta assicella concentrica inchiodata esternamente al telaio permette di fissare la maglia di fili metallici che chiude il fondo dell'oggetto. Delle strisce di pelle creano spessore tra il telaio e l'asse che fissa i fili metallici e li tengono saldi.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. I, p. 140) ricorda che il crivello di fili metallici è il più diffuso e ha sostituito in gran parte, soprattutto al nord, i tipi tradizionali in vimini e cuoio. Il crivello inoltre può essere usato come un vero e proprio setaccio (mentre il grano passa attraverso i fori della maglia metallica, le impurità, come paglia e spighe, restano nel crivello), ma anche come un ventilabro, lanciando cioè i chicchi di grano in aria in modo che il vento porti via la pula.

G.B. Muzzi (2003, vol. I, p. 68) dice che quando la quantità di grano da ripulire era limitata, era usato il setaccio per purificare i chicchi di grano da sassolini e semi di erbacce.

Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Bellandi, Giovanna (2010)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).