Culla

ambito bresciano

Culla

Descrizione

Ambito culturale: ambito bresciano, Lombardia

Cronologia: sec. XIX seconda metà

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: culla

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio, commettitura, pittura)

Misure: 39 cm x 88 cm x 39 cm

Descrizione: La culla è dipinta internamente di colore verde ed esternamente di colore bordeaux, profilato di rosso. E' a sezione trapezoidale, con la base piatta e le sponde inclinate verso l'alto, dotate ciascuna di tre aperture a forma di semicerchio per il trasporto, profilate esternamente di bianco. La testa ed i piedi sono a forma trapezoidale, dal profilo superiore ricurvo, delimitato a ciascuna estremità da un pomolo conico. Alla base, in corrispondenza sia della testa che dei piedi, è inchiodato il sostegno a forma di lunetta, ricurvo in basso e modanato in alto

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2001, p. 41) riferisce che sul fondo della culla si metteva un sacco (#paiù#) pieno di paglia o di brattee del granoturco (#scarfòi#), in sostituzione del materasso. Il neonato vi veniva deposto col portabimbo (#stramasì#) e avvolto in lunghe fasce, che, secondo le credenze popolari, costringevano a crescere dritti. Se in una famiglia i neonati erano più d'uno e lo spazio disponibile non consentiva di avere più culle, si deponevano entrambi in un'unica culla, l'uno con la testa dove l'altro aveva i piedi (#a có a pè#).
G. Kezich, E. Eulisse, A. Mott (2002, p. 135) informano che la culla presentava spesso le sponde intagliate o intarsiate, talvolta con una parte mobile lavorata a traforo o con colonnine. Vi era quasi sempre fissato l'arco da culla, su cui si stendeva una tela leggera che riparava il bambino dalle luce e dagli insetti. I trafori sagomati, ottenuti solitamente sulle spalliere, consentivano di impugnarla con sicurezza.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Montichiari (BS), Museo Demologico Giacomo Bergomi

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2006)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).