Cavalletto

ambito Italia Settentrionale, bottega falegname

Cavalletto

Descrizione

Ambito culturale: ambito Italia Settentrionale, bottega falegname

Cronologia: Sec. XX seconda metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: cavalletto

Materia e tecnica: legno (assemblaggio)

Misure: 85 cm x 85 cm

Descrizione: Cavalletto da lavoro da sellaio. Specie di panca rettangolare sostenuta da un cavalletto: ad una estremità stava seduto a cavalcioni il sellaio, all'altra si trova una specie di scatola quadrangolare nella quale si ponevano chiodi, lesine e spaghi. Lateralmente ad essa, infine, si trova una morsa piuttosto grossa, che funziona per mezzo di un cuneo infilato dal di sotto.

Notizie storico-critiche: Il sellaio si procurava l'intelaiatura in legno per le selle (costituita da una coppia d'archi disposti in parallelo e tra loro uniti da tavolette di pioppo) facendole realizzare al falegname e comprava il cuoio grezzo e la canapa per le imbottiture che realizzava con un apposito ferro. Il cuoio veniva comprato in parti intere ed era costituito dai mantelli dei capi bovini. Il sellaio doveva trattarlo in modo da renderlo uniforme con gli appositi strumenti e poi lo tagliava su misura: recentemente era stato introdotto un coltello di precisione munito di un apposito sitema di graduazione che permetteva di ottenere un regolare e perfetto taglio delle strisce. Tutte le operazioni di cucitura erano eseguite dal sellaio stando a cavalcioni di un cavalletto appositamente dotato di una morsa che serviva a tener stretta la superficie in cuoio da cucire. Per cucire usava la stessa tecnica del calzolaio e gli stessi strumenti: aghi, lesine e spago preparato. L'ultima operazione consisteva nell'eseguire diverse decorazioni con gli appositi strumenti.

Collocazione

San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano

Credits

Compilazione: Giarelli, Guido (1984)

Aggiornamento: Rebecchi, Matteo (2010)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).