Mola

ambito Italia Settentrionale, bottega artigiana

Mola

Descrizione

Ambito culturale: ambito Italia Settentrionale, bottega artigiana; Italia, Emilia-Romagna

Cronologia: Sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: mola

Materia e tecnica: Legno (assemblaggio); Ferro (fusione); Pietra (sagomatura)

Misure: 60 cm x 131 cm x 143 cm

Descrizione: Mola per arrotare i ferri o coltelli dei pialletti delle macchine per la fabbricazione dei trucioli. E' costitutita di due longheroni orizzontali posti a 11 cm di distanza l'uno dall'altro. In mezzo a questi, posta su due supporti di legno terminanti in piccole staffe d'acciaio si trova la pietra con un diametro di 53 cm e con uno spessore di 6,5 cm. Il perno di destra della ruota terminava a manovella collegata ad un sistema di leve di legno detto pedale. Inoltre vi sono due poggiali: uno superiore su cui si trova il recipiente dell'acqua, l'altro inferiore dove is posavano i ferri da molare o già molati.

Notizie storico-critiche: Le pietre a grana fine che si trovavavno in commercio avevano il diametro di cm 100. Avevano il pregio, appunto perchè a grana fine, di non riscaldare e pertanto di non togliere la temperatura ai coltelli. Inoltre il riscaldamento veniva evitato bagnando in continuazione la superficie. C'è da dire inoltre che i ferri si molavano spesso, specie se i cilindri di legno avevano di nodi. Il nodo faceva senz'altro perdere il filo alla lama. In genere c'era una regola che i paglierini conoscevano molto bene: perchè i ferri mantenessero il filo per lungo tempo era necessario lavorare legno verde, mai stagionato. Siccome il lavoro dei trucioli era stagionale, da autunno a primavera, si riusciva a mantenere verde il legno. Se si andava avanti con la stagione bisognava mettere i tronchi nella sabbia, in generale al fresco, per evitare che seccassero. E' superfluo dire che occorreva grande abilità in questa operazione apparentemente elementare.

Collocazione

San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano

Credits

Compilazione: Benfatti, Carlo (1986)

Aggiornamento: Rebecchi, Matteo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).