Metro

ambito Italia Settentrionale, bottega falegname

Metro

Descrizione

Ambito culturale: ambito Italia Settentrionale, bottega falegname; Italia, Emilia-Romagna

Cronologia: Sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: metro

Materia e tecnica: Legno (assemblaggio)

Misure: 33 cm x 118 cm

Descrizione: Metro o passo: apparecchio per la misurazione e l'avvolgimento della treccia costituito da un'assicella di cm 118 di lunghezza di legno comune con infissi alle estremità due pioli a sezione rettangolare e con gli spigoli ben arrotondati per evitare di piegare la treccia. Tra gli opposti spigoli dei pioli corrono cm. 90, aggiungendo 1/2 cm per parte dovuto alla curvatura si arriva a 100 cm giusti. Pertanto una spirale completa corrisponde a mt. 2

Notizie storico-critiche: In un primo tempo si avvolgevano circa 48 mt di treccia (24 per parte) e che solo in una seconda fase si è passati ad avvolgerne 70 mt (35 per parte) per fare matasse più complete e dunque per allegerire il lavoro. L'operatrice cercava di stendere bene la treccia, in modo che non si attorcigliassemdato che c'era il diritto e il rovescio, anzi proprio perchè c'era il diritoo e il rovescio il primo doveva stare sempre verso l'esterno (per inciso lo si riconosce a differenza del rovescio perchè è più lucido, l'altro è ruvido=. Se le matassine di treccia avvolta sul paso avevano subito la tintura, prima della spedizione alla fabbrica di cucitura, venivano sottopose all'esame della sceglitura. Donne esperte sceglievano le trecce per formare pacchi di colore e tipo omogeneo. Infine avveniva l'impaccatura. I pacchi venivano composti di 50 o 100 pezze strette con una pressa a vite per ridurne il volume. Erano poi incartati e spediti.

Collocazione

San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano

Credits

Compilazione: Benfatti, Carlo (1986)

Aggiornamento: Rebecchi, Matteo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).