Macchina per il trucciolo

ambito Italia Settentrionale, fabbrica macchinari

Macchina per il trucciolo

Descrizione

Ambito culturale: ambito Italia Settentrionale, fabbrica macchinari; Italia, Emilia-Romagna

Cronologia: Sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: macchina per il trucciolo

Materia e tecnica: Acciao (fusione); Ghisa (assemblaggio)

Misure: 85 cm x 142 cm x 117 cm

Descrizione: Macchina elettrica per la produzione del truciolo costituita da una base di ferro che comprende un piano e 4 gambe. Su di essa sono presenti 2 supporti verticali (ometti) di cui uno fisso e munito di spuntone d'acciaio, l'altro spostabile lungo ferritoia e portante all'estremità una vite registrabile. Fra i supporti , stretto tra spuntone e vite c'è il tronco di legno lungo 50 cm. Sopra il cilindro di legno, per tutta la lunghezza della macchina, corre una barra-guida sul cui alberino scorre vanti e indietro il pialletto. La barra si alza o si abbassa mediante un sistema di leve e manovelle che si trova sotto la barra stessa. Il pialletto riceve il movimento e nel contempo preme sul legno mediante molle da una leva snodata a L che ha il proprio fulcro su un alberino ruotante in 2 supporti fissi nella parte inferiore dell'intelaiatura. La leva a L riceve a sua volta movimento, mediante un'asta terminante a biella, dall'albero a collo d'oca su cui è calettato un volano d'inerzia. Per far ruotare il legno c'è una vite senza fine a eliche taglienti che penetrano nelle fibre. A farle fare piccole frazioni di giro c'è il crich collegato alla leva a L il quale imprime rotazione solo quando il pialletto torna indietro. Per assicurare aderenza al legno c'è un sistema di leve e contrappesi

Notizie storico-critiche: Quando la produzione era a livello famigliare non si andava con più di due o tre macchine perchè la forza motrice non bastava. Si lavorava in modo alternato, prima una e poi l'altra. Quando si doveva usare il tornio per la preparazione dei tronchi puliti, bisognava farlo quando le altre macchine erano ferme, cioè a mezzogiorno, perchè la macchina da sola assorbiva tutta la corrente.

Collocazione

San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano

Credits

Compilazione: Benfatti, Carlo (1986)

Aggiornamento: Rebecchi, Matteo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).