Cocchiumatoio

ambito Italia Settentrionale, bottega falegname

Cocchiumatoio

Descrizione

Ambito culturale: ambito Italia Settentrionale, bottega falegname; Italia, LOMBARDIA

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: cocchiumatoio

Materia e tecnica: ferro (battuto)

Misure: 10.5 cm x 25.5 cm x 8.5 cm

Descrizione: Attrezzo simile ad una trivella utilizzato dai falegnami per praticare fori di grande diametro nel legno. Uno stelo a sezione quadrata (lato circa 1,5) con spigoli smussati, alto 12,5, porta all'estremità superiore un manubrio lungo 25,5 e spesso circa 1, in pianta avente figura di un fuso con gli apici mozzati; lo stelo passa per un foro centrale del manubrio e vi è ribattuto sopra. Due fori quadrati a circa 3 dal foro per lo stelo non sembrano di alcuna utilità, e dovuti forse al recupero del ferro. Lo stelo continua all'altra estremità allargandosi, sullo stesso piano del manubrio; al centro una fenditura larga 1,2 e alta 2,2 porta il tagliente descritto in seguito. Sotto l'allargatura lo stelo continua in forma di tronco di cono (H 11); dopo però 6,5 è stato appiattito e torto intorno all'asse dello stelo per un giro, a formare la punta di una trivella. La parte tagliente è ricavata da una lima per ferro, ed è piegata a squadra. Il braccio orizzontale (che giace sul piano perpendicolare al piano del manubrio) ha sezione 1,5x1 e si piega ad angolo retto dopo circa 14. La parte paralella allo stelo ha la forma di una piramide con base 1,5x1 e H 11. [segue notizie critiche]

Notizie storico-critiche: [segue descrizione] La parte inferiore è allargata a lancia, leggermente piegata verso l'interno con ugnatura esterna su ambedue i margini della punta, la quale termina circa un centimetro più in alto rispetto a quella della trivella. Il braccio orizzontale è forzato nella fenditura da una zeppa (lunga ciirca 9) ottenuta privando una vite da ferro della testa e appiattendola; una delle estremità è ripiegata su sè stessa.

Collocazione

San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano

Credits

Compilazione: Uggeri, Silvio (1987)

Aggiornamento: Rebecchi, Matteo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).