Rinforzo di freccia

ambito Italia Settentrionale, bottega fabbro

Rinforzo di freccia

Descrizione

Ambito culturale: ambito Italia Settentrionale, bottega fabbro; Italia, Emilia-Romagna

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: rinforzo di freccia

Materia e tecnica: ferro (battuto)

Misure: 60 mm x 995 mm x 180 mm

Descrizione: Rinforzo di freccia (parte di carro a 4 ruote) con bulloni figurati. Rinforzo: piattina (sez. 45x4) con estremità format a foglia lanceolata arricciata verso la piattina stessa. All'attaccatura del riccio è fissata, con un ribattino ancora esistente e una vite passante nel legno perduta, un'altra piattina similmente conformata, ma con voluta di raggio maggiore e volta in direzione opposta alla prima. Le due ne serrano una terza, che per circa 130 forma una specie di sperone di cavallo: prima fu grossolonamente battuta a formare un gambo circa tondo, che in cima è allargato e lavorato a formare una stella (diametro max 50) a nove punte doppie (che si possono anche intendere, come più chiaramente nelle seguenti alette dei dadi, quarti di luna con la concavità verso l'esterno e tangenti in prossimità delle punte dei corni), da una parte e dall'altra della stella sono fissate, con ribattino, due calotte sferiche di diametro 37. Circa dove la seconda piattina è ridotta di spessore per unirsi alla prima è un foro passante (diametro 7) altro simile è all'estremità non lavorata della piattina maggiore. [...segue notizie storiche]

Notizie storico-critiche: [... segue descrizione] A circa 90 dalla stessa estremità è il cnorte di un foro di diametro 32 per il quale passava il perno dello sterzo. Il rinforzo era fissato con 2 bulloni che passavano il corpo della freccia, i cui assi sono a 400 e 690 dall'estremità non lavorata. Sono alti 180 e 190, hanno testa tonda abbassata (diametro 30), corpo cilindrico filettato per 40 dopo 75; si restringono poi a tronco di cono e terminano a fuso. I dadi di serraggio sono ad alette figurate.
Primo dado: corpo ellittico (assi della base 45 e 35, H 7). Dalle estremità dell'asse maggiore si alzano due alette come in una cetra (largh. max 190, H del pezzo 150). Una ha l'arco superiore diviso in 3 parti: le due esterne sono a foglia lanceolata curva verso l'esterno e il basso, mentre la terza si alza verticale tra le altre e termina con un fiore costituito da 4 lunule (il calice è formato da 2 lunule con le concavità affrontate e tangenti nelle punte; la corolla da 2 lunule tangenti nelle parti convesse ma non al centro; queta parte dove si toccano poggia anche sul calice). Sull'altro braccio della lira è un uccello con il becco appuntito, l'occhio indicato da un foro, la coda divisa in due parti (la più alta triangolare l'inferiore a spatola). Potrebbe essere una rondine.
Secondo dado:corpo cilindrico (diametro 30, H 7) dal quale si alzano due alette anch'esse a lire (largh. max 120, H 120), che terminano ambedue a sperone, o a "fiore" (diametro 45), ma diversamente conformanti: uno è costitutito da sette lunule alternativamente convesse e concave verso l'estero, le convesse essendo anche quasi tangenti; l'altro è formato da 6 lunule tangenti nei corni e con la concavità verso l'esterno. Il foro centrale del primo sperone è quadrilobato, del secondo circolare (diametro 15). Sulle foglie lanceolate arricciate residui di coloritura argentea e nera.

Collocazione

San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano

Credits

Compilazione: Uggeri, Silvio (1990)

Aggiornamento: Rebecchi, Matteo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).