Scannello

ambito Italia Settentrionale, bottega falegname

Scannello

Descrizione

Ambito culturale: ambito Italia Settentrionale, bottega falegname; Italia, Emilia-Romagna

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: scannello

Materia e tecnica: legno (scolpito e intagliato)

Misure: 970 mm x 395 mm x 110 mm

Descrizione: Scannello facente parte di un carro agricolo a quattro ruote. Lo scannello è grossolanamente descrivibile come avente sezione di rettangolo a cui siano stati tolti i lati minori quasi per intero con un taglio semilunato. Sul corno inferiore rimane però un tombolo longitudinalmente lavorato sulla facciata con una margherita a 6 petali. La parte centrale è tracciata sulla sagoma di un cratere o di un'anfora: il piede sono due volute simmetriche annodate da un occhiello mentre il corpo è formato da 2 serpenti crestati a fauci aperte (come in molti bulloni figurati i serpenti possono essere descritti come i bracci di una lira). Dalle curve inferiori dei serpenti si staccano verso l'alto due ricci che all'interno del corpo sostengono una testa d'uomo; dagli stessi ricci si alzano simmetricamente due fronde a tre foglie con punte arrotondate, le quali si congiungono in alto sopra la testa e l'incorniciano. La testa è di uomo giovane: viso piuttosto squadrato, pizzo e baffi, naso piccolo, occhi stretti ed allungati, capelli a caschetto sono sparti al mezzo; li sovrasta un cappello a cono largo più o meno quant'è alto. Sulle pareti all'inetrno del vaso e sotto i ricci tre foglie a punte arrotondate per parte. All'altezza della seconda foglia all'esterno si staccano[...segue notizie sto]

Notizie storico-critiche: ...[segue descrizione] due volute che curvano verso il basso con 4 foglie arrotondate e in fine un ricciolo nella parte superiore; dove inizia il ricciolo si stacca un fiore simile al giglio di Firenze, però con una quarta foglia che si allunga tra le due superiori e termina afferrando alla vita una figura capovolta di uomo. Tra la seconda e la terza foglia iniziali si alza, curvando quasi su una circonferenza e volgendo verso il vaso, un'altra voluta molto dissimile. Dopo poco si triparte: il gambo esterno si alza divergendo verso il lato dello scannello e termina in una margherita a 6 petali; il gambo interno in punti successivi si triparte ancora ed ogni stelo termina in foglie d'edera, essendo quella verso il vaso il doppio delle altre. Il gambo centrale si divide a metà, tra le due parti salendo un "calice" di due sepali falciformi con un pistillo centrale. All'appoggio del raccordo con lo staggio è unita una foglia a mezzaluna legata attraverso una perlina ad una foglia avente forma di S leunga coricata con asse obliquo ed estremità appuntita e volta verso il serpente; dalla stessa perlina e sotto la esse un grappolo a tr eacini in serie con raccordi filiformi tra l'uno e l'altro. Vi sono infine 6 figure nude intere variamente disposte. Due maschili con capelli corti siedono sulle volute che formano il piede del vaso. Quella di destra tiene levato un martello, quella di sinistra un compasso. Due altre figure maschili, affrontate alle prime, sono capovolte e aderenti le curve dello scannello; si reggono sulle mani e sono avvinghiate alla vita come già detto. Sopra di esse due figure femminili una cche regge una squadra da disegno e l'altra una squadra da falegname (due listelli ad angolo retto). Il fondo è decorato con una leggera punzonatura a tondi. Vi sono numerosi residui di colore blu scuro nella parte figurata; dello stesso colore e qualche traccia di rosso fuori dalla cornice.

Collocazione

San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano

Credits

Compilazione: Uggeri, Silvio (1990)

Aggiornamento: Rebecchi, Matteo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).