Scannello
ambito Italia Settentrionale, bottega falegname
Descrizione
Ambito culturale: ambito Italia Settentrionale, bottega falegname; Italia, Emilia-Romagna
Cronologia: sec. XX prima metà
Categoria: attività agro-silvo-pastorali
Tipologia: scannello
Materia e tecnica: legno (scolpito e intagliato)
Misure: 950 mm x 380 mm x 95 mm
Descrizione: Scannello facente parte di un carro agricolo a quattro ruote. Da un pancone rettangolare sui lati corti sono stati asportati due tratti emilunati, risparmiandosi due piccole volute longitudinali sul corno infeiore. La decorazione è simmetrica. Una cornucopia coricata sostiene alla bocca 5 melagrane adagiate su foglie mentre due rametti (di tre e una foglia) si alzano divergendo e un altro rametto di tre foglie se ne allontana dal basso, i rametti di tre foglie seguendo la curva semilunata. I pomi hanno dimensioni e forme diverse. Le foglie sono tozze con alcune intaccature ai margini e nervature incise. Il corpo della cornucopia ha 5 solcature longitudinali. Poco prima di appaiarsi al centro dello scannello hanno ciascuno una larga foglia superiormente arcuantesi verso l'alto e un ricciolo inferiormente. Sono serrate da una fascetta dalla quale si alzano i due corpi complessi. Da un calice si alzano una larga foglia rigonfia o accartocciata, anch'essa arcuata e con concavità all'interno, e similmente disposto un ricciolo (o foglia allungata e curva) tra essa e il collo dell'animale che esce dallo stesso calice. Il collo si piega su una mezza circonferenza e termina con la testa di un uccello che ha becco molto allungato e appuntito, serrato intorno alla[...segue notizie storiche]
Notizie storico-critiche: ...[segue descrizione] parte più stretta della cornucopia poco sotto la fascetta. Ogni uccello ha segnati una narice sul capo ove si attacca il becco e un occhio amigdaloide con pupilla incavata e volgente verso l'alto. La testa sembrerebbe quella di una cicogna. Il fondo è decorato con una fitta zigrinatura. Nei punti più protetti ci sono residui di una coloritura blu scuro.
Collocazione
San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano
Credits
Compilazione: Uggeri, Silvio (1990)
Aggiornamento: Rebecchi, Matteo (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/F1080-00299/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).