Scannello

ambito Italia Settentrionale, bottega falegname

Scannello

Descrizione

Ambito culturale: ambito Italia Settentrionale, bottega falegname; Italia, Emilia-Romagna

Cronologia: 1857

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: scannello

Materia e tecnica: legno (scolpito e intagliato)

Misure: 990 mm x 390 mm x 120 mm

Descrizione: Scannello facente parte di un carro agricolo a quattro ruote. Pancone al quale sono state tolte due mezzelune sui lati corti, risparmiando ai corni inferiori due grosse volute longitudinali. La decorazione è nel centro inferiore formata da due corna poste quasi orizzontali, con le punte arricciate verso il basso e l'interno. Sono incrociate e qui allacciate con un fiocco. Da esse escono simmetrici foglie e steli, che sono inparte rovinati in alto, sopra i fori dei puntelletti. Si descrive la parte sinistra. Dalla bocca del corno escono verso sinistra una foglia superiormente e 4 steli inferiormente. La foglia è allungata, polilobata e curva su una circonferenza. Nell'ultimo tratto si alza verticalmente fino al bordo e forma all'interno due lobi e all'esterno un ricciolo che si piega verso il basso. Nel tondo formato da foglie e corna è una targhetta (ricavata nel massello) sulla quale in rilievo è il numero 1857. Nello spazio tra i due riccioli delle foglie è un altro oggetto che invece è senz'altro un campanello: sotto una piccola perlina (l'ansola per appenderlo) un elemento fusiforme e infine un altro troncoconico molto allungato (il "vaso") con sgusciatura inferiore. [...segue notizie storiche]

Notizie storico-critiche: ...[segue descrizione] Il primo stelo passa sopra gli altri e curva verso il bordo inferiore avendo a cavallo tre foglie come samare; giunto al margine si arriccia verso le corna e termina con due fogloiline come ali di farfalla sormontate da un piccolo tondo. Il secondo stelo sale circa parallelo alla prima foglia grande, con due foglie e l'apice come il precedente. Il terzo va verso il margine lunato ed ha foglie simili alle altre prima di biforcarsi; i due rami seguono l'andamento del margine: l'inferiore va verso l'angolo inferiore dello scannello con tre foglie solite, si arriccia all'interno e termina con l'apice descritto; il superiore sale ma non si arriccia. Dall'angolo scende un breve collo con testa di serpente crestata; ha fauci aperte con robusta dentatura, gli occhi a mandorla circondati da una sottile raggiera. Il serpente all'alto angolo non è esattamente identico tenendo serrato tra i denti un frutto tondo. Il quarto stelo si biforca dopo aver oltrepassato il primo; un ramo va verso l'alto più o meno parallelo anch'esso alla prima grande foglia; sopra il terzo stelo sembra avere una delle solite folgie ma più oltre non se ne individuano particolari riconoscibili. Il secondo ramo scende con tre usuali foglie ma con l'apice a due foglioline a V e tocca il bordo inferiore. Nella facciata posteriore vi sono altre decorazioni tra cui un sole ad undici raggi falciformi il cui interno è per la più parte occupato da una ruota a sei razze simili a fusi (solitamente interpretata come simbolo del sole stesso). La verniciatura trasparente non è quella originaria poichè i tondi solari posteriori sembrano essere stati dipinti in rosso e giallo.

Collocazione

San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano

Credits

Compilazione: Uggeri, Silvio (1990)

Aggiornamento: Rebecchi, Matteo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).