Giogo doppio

ambito Italia Settentrionale, bottega falegname

Giogo doppio

Descrizione

Ambito culturale: ambito Italia Settentrionale, bottega falegname; Italia, Emilia-Romagna

Cronologia: sec. XIX fine-sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: giogo doppio

Materia e tecnica: legno (sagomato e dipinto)

Misure: 136 cm x 14 cm x 8 cm (trave)

Descrizione: Doppio giogo da nuca per animali da tiro. Trave in legno arcuata alle estremità, nel punto di appoggio del collo dei bovini. La parte centrale della trave è stata sagomata con una merlatura che funge da alloggio per il passante singolo o doppio, elemento non conservato ed utilizzato per l'attacco del giogo al timone. La trave conserva tracce di cromia rossa. Sono presenti sei fori nella sezione superiore, probabilmente per il passaggio di corde utilizzate per l'attacco degli animali al giogo.

Notizie storico-critiche: L'attaccare animali da tiro sotto un giogo risale a tempi antichissimi. A seconda della parte del corpo dell'animale su cui viene fissato il giogo, si distinguono gioghi da corna e gioghi da nuca. Il giogo doppio è molto più frequente del il giogo semplice, più piccolo, sotto cui viene attaccato un solo animale. E' raro che più di due animali siano attaccati sotto un unico giogo. Nella maggior parte dei casi il giogo viene messo a una coppia di buoi. Raramente vengono attaccate anche le vacche, più spesso al giogo semplice che a quello doppio.
Nella sua forma essenziale il giogo è costituito da una trave leggermente arcuata alle estremità, da poggiare sul collo dei bovini, con una robusta anella metallica al mezzo per inserirvi l'attacco del timone del carro agricolo. Per poter trainare, l'attacco messo intorno al timone viene agganciato sotto il giogo a una robusta caviglia di legno o di ferro, la caviglia del timone o "caviglia tirante", che viene inserita attraverso un foro verticale nel timone.
Raramente i gioghi riportano elementi decorativi inragliati e dipinti.

Collocazione

San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano

Credits

Compilazione: Massari, Francesca (2013); Rebecchi, Matteo (2013)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).