Arco musicale con risuonatore

Africa settentrionale

Arco musicale con risuonatore

Descrizione

Ambito culturale: Africa settentrionale

Cronologia: sec. XIX inizio

Categoria: attività ludico-ricreative

Tipologia: arco musicale con risuonatore

Materia e tecnica: noce di cocco (rimozione della polpa, essicatura, taglio, foratura); ferro (forgiatura); pelle (taglio, tensione, incollaggio); tela (tessitura, incollaggio)

Misure: 1.7 cm x 52.3 cm (asse); 7 cm x Ø 9 cm (calotta)

Descrizione: L'oggetto si compone di un'asse di ferro leggermente flessa e di un risuonatore "a tamburo", costituito da una noce di cocco svuotata e tagliata a metà. Il manico, in corrispondenza dell'impugnatura, è a sezione quadrata e decorato con motivi geometrici a losanga in rilievo ad intervalli regolari. Segue un elemento quadrangolare dai bordi smussati, a partire dal quale l'asse diviene a sezione circolare e attraversa la calotta di cocco; il diametro dell'asse diminuisce nella parte terminale. Sull'estremità tagliata della calotta di cocco è tesa una membrana animale con i bordi ripiegati ai lati. L'intera superficie della calotta presenta numerosi fori di circa 1 cm di diametro ciascuno e striature di pittura di colore aranciato con scopo decorativo. Tra l'elemento quadrangolare di ferro e la calotta è inoltre presente un anello metallico, e residui di tela di colorazione azzurra sono incollati all'asse di ferro.

Notizie storico-critiche: L'opera fa parte della raccolta araba "Giuseppe Acerbi" (Castel Goffredo 1773 - 1846), costituita da reperti etnografici e naturalistici selezionati dall'erudito e scienziato naturalista mantovano - nominato nel 1826 Console Generale d'Austria in Egitto - durante i suoi viaggi in Africa settentrionale, a cavallo fra gli anni Venti e Trenta del XIX secolo.
L'oggetto fa parte degli strumenti musicali cordofoni: il suono viene prodotto mediante la vibrazione di fibre vegetali, animali o metalliche, oggi mancanti, che dovevano essere fissate e tese alle due estremità del manico. I fori appositamente realizzati nella cassa di risonanza hanno la funzione di propagazione del suono. Tradizionalmente, è uno strumento musicale utilizzato dai popoli dell'Africa orientale, in particolare del basso Sudan, del nord dell'Uganda, della Repubblica Democratica del Congo, della Tanzania e del Kenya.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Benini, Monica (2017); Sangiorgi, Nausicaa (2017)

Aggiornamento: Benini, Monica (2018)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).