Freccia

ambito nubiese

Freccia

Descrizione

Ambito culturale: ambito nubiese

Cronologia: sec. XIX inizio

Categoria: attività militari

Tipologia: freccia

Materia e tecnica: legno di conifera (intaglio, levigatura); penne (intaglio, incollaggio); tendini (avvolgimento, incollaggio); impasto vegetale (impasto, stesura); oro (applicazione a pennello); impasto vegetale (impasto, stesura); pittura verde (stesura)

Misure: 61 cm x Ø 1 cm (intero)

Descrizione: Della freccia sono presenti parte dell'asta lignea e parte della cocca. L'asta si presenta a profilo barilato. Nella parte inferiore dell'asta è incisa la cocca, ricoperta da un avvolgimento di fibre animali o vegetali applicate con il mastice. A corta distanza comincia l'impennatura, di cui e rimasta solo la base dei rachidi delle quattro penne.

Notizie storico-critiche: L'oggetto fa parte della raccolta araba "Giuseppe Acerbi" (Castel Goffredo 1773 - 1846), costituita da reperti etnografici e naturalistici selezionati dall'erudito e scienziato naturalista mantovano - nominato nel 1826 Console Generale d'Austria in Egitto - durante i suoi viaggi in Africa settentrionale, a cavallo fra gli anni Venti e Trenta del XIX secolo.
Gli arcieri costituiscono uno dei principali elementi di fanteria della maggior parte degli eserciti sudanesi, nonostante che tale arma non fosse particolarmente potente. Riuscirono infatti a mostrarsi assai efficaci contro la cavalleria avversaria, spesso dotata di imbottitura trapuntata pesante in cotone che, a contatto con frecce incendiate, prendeva fuoco. Inoltre, nonostante la forza relativamente bassa delle frecce, molte di queste venivano avvelenate. Nel Sudan centrale, l'avvelenamento delle frecce è stato un processo piuttosto lungo e complesso, in cui furono impiegate sostanze di origine sia animale che vegetale. A tal proposito è nota una ricetta per la produzione del veleno in ambiente sudanese: venivano miscelati porzioni di interiora di scimmia defunta, testa di serpenti, fluido mestruale essiccato, pus emanato dalle ulcere e dalle ferite del verme di Guinea.
Le frecce venivano contenute all'interno di una faretra cilindrica di cuoio, di bambù o derivante dalla combinazione di entrambi i materiali, ed erano solitamente in numero variabile dalle venti alle trenta.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Benini, Monica (2017); Sangiorgi, Nausicaa (2017)

Aggiornamento: Benini, Monica (2018)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).