Lama di stiletto

ambito nubiese

Lama di stiletto

Descrizione

Ambito culturale: ambito nubiese

Cronologia: sec. XIX inizio

Categoria: attività militari

Tipologia: lama di stiletto

Materia e tecnica: metallo (forgiatura, affilatura)

Misure: 1 cm x 24 cm x 1 cm (intero)

Descrizione: Punta di stiletto con lama sottile a sezione triangolare affilata in ogni suo lato. La lama, a sezione triangolare, culmina a punta in entrambe le due estremità, di cui una appuntita e l'altra arrotondata. A quasi due terzi della sua lunghezza è presente una decorazione a rilievo con quattro motivi geometrici rettangolari.

Notizie storico-critiche: L'oggetto fa parte della raccolta araba "Giuseppe Acerbi" (Castel Goffredo 1773 - 1846), costituita da reperti etnografici e naturalistici selezionati dall'erudito e scienziato naturalista mantovano - nominato nel 1826 Console Generale d'Austria in Egitto - durante i suoi viaggi in Africa settentrionale, a cavallo fra gli anni Venti e Trenta del XIX secolo.
Lo stiletto è un'arma bianca simile al pugnale, con lama a sezione triangolare o romboidale, lunga dai 15 ai 20 centimetri e affilata su tutti i lati. In origine la lama in questione doveva essere inserita all'interno dell'elsa, oggi mancante. Viene utilizzato dai popoli del Sahara e dell'Africa sudanese, tenuto nascosto sotto le maniche delle larghe vesti. La sua caratteristica è di provocare ferite assai profonde e di difficile rimarginazione; per questo motivo viene classificata come un'arma cruenta. Così come per la produzione di spade e pugnali, la lama è spesso di fattura europea; inoltre, le lame delle spade spezzate venivano rifuse per ottenere lame da pugnale.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Benini, Monica (2017); Sangiorgi, Nausicaa (2017)

Aggiornamento: Benini, Monica (2018)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).