Fisarmonica semidiatonica

Fabbrica Fisarmoniche Merlo

Fisarmonica semidiatonica

Descrizione

Autore: Fabbrica Fisarmoniche Merlo

Ambito culturale: ambito piemontese, Piemonte

Cronologia: 1900

Categoria: attività ludico-ricreative

Tipologia: fisarmonica semidiatonica

Materia e tecnica: legno (taglio, piallatura, incollatura); metallo (modellatura a stampo, modellatura a mano); cartone (modellatura a mano, incollatura, pieghettatura); cuoio (taglio, cucitura a mano)

Misure: 340 mm x 185 mm x 310 mm

Descrizione: Fisarmonica semidiatonica a bottoni. 31 bottoni (62 suoni effettivi) disposti su 3 file, voci in 2ª al canto. 36 bottoni disposti su 4 file, voci in 2ª, meccanica Stradella ai bassi. Casse in legno impellicciate, bordate con decorazioni lineari bianche, rinforzate con angolari in metallo. La cassa del canto frontalmente è decorata con un intarsio fitomorfe e raffigurante la tipica cetra; sulla destra il nome della ditta costruttrice, anch'esso intarsiato. Bottoni in madreperla, a pistone esterno. La tastiera del canto è in legno ed è incurvata alle estremità. Valvole in legno e feltro sul lato con cui poggiano; sul dorso è fissata la leva in ferro che ne permette il movimento. Coprivalvole in metallo finemente traforato a motivi fitomorfi e al centro la cetra. Mantice in cartone a 16 pieghe, tela nera cerata all'esterno, stoffa rossa all'interno, paraspigoli in metallo. Manale, serramantice e cinghie in cuoio. Valvola di sfiato in ottone posta sul lato esterno della cassa dei bassi.

Notizie storico-critiche: Modello intermedio tra le fisarmoniche diatoniche e quelle cromatiche. I bassi sono fissi (a sistema unitonico) in numero variabile da 12 a 80. I tasti o bottoni del canto sono ordinati in scala diatonica e funzionano con il sistema a doppia intonazione.

Collocazione

Stradella (PV), Civico Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapè"

Credits

Compilazione: Apolito, Fabia (2005)

Aggiornamento: Lavagnino, Agostina (2008)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).