Fisarmonica
Fabbrica Lucchini Fisarmoniche
Descrizione
Autore: Fabbrica Lucchini Fisarmoniche
Ambito culturale: ambito stradellino, Lombardia
Cronologia: 1938
Categoria: attività ludico-ricreative
Tipologia: fisarmonica
Materia e tecnica: celluloide (modellatura a mano, incollatura, lucidatura); legno (taglio, piallatura, incollatura); metallo (modellatura a stampo, modellatura a mano); cartone (modellatura a mano, incollatura, pieghettatura); cuoio (taglio, cucitura a mano)
Misure: 390 mm x 185 mm x 480 mm
Descrizione: Fisarmonica cromatica a bottoni. 108 bottoni disposti su 6 file (48 suoni effettivi), voci in 4ª, 2 registri al canto. 120 bottoni disposti su 6 file, voci in 5ª, 1 registro, meccanica Stradella ai bassi. Casse in legno, arrotondate, interamente rivestite di celluloide nera. Bottoni del canto in celluloide bicolore, i bassi in plastica madreperlata bianca, tutti a pistone rientrante. Registri del canto posti sul lato lungo della tastiera; il registro dei bassi è in alluminio. Sulla parte frontale della cassa del canto vi è una scritta dipinta di bianco, impreziosita con brillantini che riporta nome e luogo della ditta. Agli angoli delle casse e della tastiera intarsi a motivi geometrici in materiale plastico policromo abbelliti con perline colorate incastonate. Mantice di cartone a 14 pieghe, all'esterno tela cerata nera e bianca, tale da formare un rombo a mantice chiuso, satin giallo all'interno, paraspigoli in metallo. Coprivalvole in alluminio forato. Manale regolabile.
Notizie storico-critiche: Lo strumento è stato usato per poco tempo dato che l'utilizzatore fu arruolato all'inizio della Seconda Guerra Mondiale e disperso in Russia. La "Lucchini Fisarmoniche" viene fondata a Stradella nel 1939, da Lucchini Luigi. Ha sempre conservato la dimensione artigianale e costruito tutti i modelli e i sistemi richiesti. Alla direzione della ditta si sono succeduti il figlio Ernesto e il nipote Antonio. Cessa l'attività nel 2003.
Collocazione
Stradella (PV), Civico Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapè"
Credits
Compilazione: Apolito, Fabia (2005)
Aggiornamento: Lavagnino, Agostina (2008)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/MF020-00062/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).