Mago

ambito Italia settentrionale

Mago

Descrizione

Ambito culturale: ambito Italia settentrionale

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività ludico-ricreative

Tipologia: marionetta

Materia e tecnica: legno (intaglio, pittura a crudo, inchiodatura); lana sintetica; velluto (cucitura a macchina); stagnola (incollatura); cartone; tessuto sintetico (cucitura a macchina); cotone (cucitura a macchina); lana (cucitura a macchina); tela (inchiodatura); ferro

Misure: 88 cm

Descrizione: Figura maschile polimaterica vestita. Testa e mani di legno. Barba e baffi scolpiti. Capelli di lana sintetica. Indossa una tunica di velluto, un cappello di cartone rivestito di tessuto sintetico, calzoni in maglia di cotone, calze in maglia di lana e pantofole di velluto. Nella mano destra regge una bacchetta di legno fissata con un chiodo. La marionetta è sorretta ed azionata da un unico filo fissato alla sommità della testa sotto il cappello. La struttura interna del corpo è in legno ricoperto di polistirolo e rivestito da un farsetto in stoffa marrone. Le braccia sono manicotti di tela fissati con chiodi e privi di imbottitura. Il braccio destro ha un'armatura in filo di ferro piegata al gomito. Le giunture sono al collo ed alle anche. Le gambe sono di legno, rigide.

Notizie storico-critiche: Il pezzo, appartenuto alla famiglia Zaffardi, impersonò il mago Merlino in commedie ispirate a fiabe della tradizione orale. Fonte iconografica del personaggio è la raffigurazione dell'astrologo divulgata da illustrazioni ottocentesche: lunga barba canuta, cappello a cono, abito cosparso di stelle, bacchetta magica tra le dita. equilibrato dosaggio di connotazioni sapienziali, esotiche, astrali, magiche e rabdomantiche divenuto un radicato stereotipo dell'immaginario popolare. Fonti di documentazione: 1/2.

Collocazione

San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano

Credits

Compilazione: Cecco, A. (2001)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).