Letto con carriola
Descrizione
Ambito culturale: ; Italia, Lombardia
Cronologia: sec. XX prima metà
Categoria: economia e ritualità domestiche
Tipologia: letto con carriola
Materia e tecnica: legno (sagomatura, intaglio)
Misure: 127 cm x 187 cm x 123 cm
Descrizione: Letto, piuttosto alto e monumentale, fatto in robusto legno con le due testiere abbellite da motivi a bassorilievo: quella anteriore (alta cm 123) termina con un grazioso e semplice intaglio ondulato e presenta inciso, al centro e più in basso, un rosone a sei petali racchiuso in un fuso; quella posteriore ha all' esterno due rosoni a bassorilievo diversi tra loro e termina con un'assicella posta orizzontalmente. Presenta due semplici sponde laterali rettangolari, leggermente più alte nelle due estremità, e fondo costituito da assi accostate. Poggia su quattro gambe robuste e alte. Sotto il piano del letto scorre un ulteriore letto, detto "Kariola", di dimensioni poco inferiori al primo e di fattura quasi identica, poggiante su piccoli piedi, ciascuno muniti di piccola ruota di legno. Sulla testiera esterna, costituita da un unico pannello a cornice semplice, vi è un rosone centrale a bassorilievo.
Notizie storico-critiche: Mobile destinato al riposo e al sonno dei genitori (nella parte superiore) e di più bambini (nella parte inferiore). La "kariola" viene alloggiata, durante il giorno, sotto il letto dei genitori, quando un tavolo a parte ne occupa lo spazio. Tale mobile è nato dall'esigenza di sfruttare al meglio lo spazio abitativo della stanza, che a volte era piccola per le esigenze delle famiglie numerose e, inoltre, costruire costava e riscaldare era quasi impossibile. Curioso è il modo di dire ad esso legato: "ìr in kuinta kariola", cioè andare in estrema miseria. Direttamente sulle assi di legno poggiavano i pagliericci.
Collocazione
Valfurva (SO), Museo Vallivo Valfurva "Mario Testorelli"
Credits
Compilazione: Bonetti, Luca (2014)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/SO100-00194/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).