Carriola
ambito livignasco, bottega falegname
‹ precedente | 11 di 237 | successivo ›
Descrizione
Ambito culturale: ambito livignasco, bottega falegname; Italia, Lombardia
Cronologia: sec. XX prima metà
Categoria: attività agro-silvo-pastorali
Tipologia: carriola
Materia e tecnica: legno (sagomatura, inchiodatura, tornitura); ferro (battitura, laminatura)
Misure: 60 cm x 163 cm x 37.5 cm x Ø 37.5 cm (intero)
Descrizione: Mezzo di trasporto merci a trazione umana, formato da una cassa di legno con sponde leggermente svasate verso l'interno, dotate di due manici con un foro rettangolare all'estremità, e una singola ruota in legno con cerchio in lamina di ferro. Questa è collegata al cassone tramite due cilindri fusiformi, che si inseriscono a loro volta sulle estremità delle sponde laterali tramite due perni metallici.
Collocazione
Livigno (SO), MUS! Museo di Livigno e Trepalle
Credits
Compilazione: Martinelli, Alice (2017)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/SO150-00016/
‹ precedente | 11 di 237 | successivo ›
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).