Collare da animale
ambito valtellinese
Descrizione
Ambito culturale: ambito valtellinese; Italia, Lombardia
Cronologia: secc. XIX-XX prima metà
Categoria: attività agro-silvo-pastorali
Tipologia: collare da animale
Materia e tecnica: legno (sagomatura, curvatura, inchiodatura); cuoio (taglio, cucitura); crine (imbottitura); ferro (fusione, laminatura, trafilatura, inchiodatura)
Misure: 40 cm x 60 cm (parte: collare)
Descrizione: Collare composto da due strutture in legno curviformi che, unite da robusti legacci in cuoio, da viti e da dadi quadrati, creano una specie di anello. Alle estremità superiori, corrispondenti al retro del collo dell'animale, le strutture lignee sporgono ciascuna in un cuneo diretti verso l'esterno, terminante con un anello rigido. Il colllare è dotato, nella parte anteriore, di una imbottitura in crine, rivestita in tela. L'imbottitura è fissata tramite lacci e chiodi alla struttura portante.
Lungo i cui bordi lignei della struttura sono applicati tre anelli in ferro: due sono posti lateralmente, uno sul culmine dietro. Anche la parte posteriore della struttura è dotata di imbottitura, ma più sottile, dalla forma di salsicciotto, realizzata in cuoio.
Dai tre anelli in ferro partono i finimenti in cuoio, che avvolgevano il corpo dell'animale.
Collocazione
Livigno (SO), MUS! Museo di Livigno e Trepalle
Credits
Compilazione: Martinelli, Alice (2017)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/SO150-00089/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).