Piantatore
ambito alto-brianzolo
Descrizione
Ambito culturale: ambito alto-brianzolo, Lombardia
Cronologia: sec. XIX seconda metà
Categoria: attività agro-silvo-pastorali
Tipologia: piantatore
Materia e tecnica: legno di corniolo (taglio, scortecciatura, levigatura, intaglio)
Misure: 14,5 cm. x 22 cm. x Ø 3,6 cm.
Descrizione: L'oggetto è ricavato entro un frammento di un ramo di corniolo a forma di L: l'impugnatura e la parte lavorante sono disposte a 90°. L'estremità inferiore della parte lavorante è appuntita per favorire la penetrazione dei semi di mais alcuni centimetri sotto terra
Notizie storico-critiche: M. Galimberti (2000, pp. 87-88) scrive che alla semina del mais partecipava tutta la famiglia allargata, composta da tre generazioni: il capofamiglia (#ul regiùu#), i figli con le mogli e i bambini. Compito dell'uomo era tracciare le linee per la semina con il grande rastrello a tre denti, il #rigón# o #restelón#. Su queste tracce, le donne procedevano a seminare il mais (#pientà ul furmentón#) con il #ficón#, detto anche #cavìc#. A questo lavoro partecipavano anche i bambini che, con i chicchi in una tasca del grembiule, ne ponevano uno per ogni buco. Era uso lasciare nel campo di granoturco una piccola porzione a orto per verze, fagioli, patate, nonché per il ravizzone, utile per l'allevamento del baco da seta. Gradualmente vennero introdotte seminatrici meccaniche su ruote, che permettevano di seminare contemporaneamente due file di granoturco.
L'informatore Romeo Riva (2024) racconta che il lavoro di semina manuale col piantatore era assai faticoso e si protraeva per i 654 mq di ogni pertica, unità di misura poderale dell'Alta Brianza. L'attrezzo era autorealizzato utilizzando il legno duro e resistente del corniolo, molto diffuso nel territorio di Galbiate e Oggiono, di cui a fine estate si mangiavano i frutti rossi.
Fonti di documentazione: 2/ 3
Collocazione
Galbiate (LC), Museo Etnografico dell'Alta Brianza - MEAB
Credits
Compilazione: Capra, Michela (2024)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/SWDO1-00018/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).