Sgranatrice
ambito alto-brianzolo
Descrizione
Ambito culturale: ambito alto-brianzolo, Lombardia
Cronologia: sec. XX inizio
Categoria: attività agro-silvo-pastorali
Tipologia: sgranatrice
Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, foratura, commettitura, inchiodatura); ferro (riscaldamento, forgiatura, tempratura, inchiodatura)
Misure: 42,5 cm. x 73,5 cm. x 51 cm.
Descrizione: La struttura orizzontale dell'oggetto è stata ottenuta entro un robusto ramo a forma di Y, in cui sono stati praticati due fori alle estremità anteriori della forcella e un foro all'estremità posteriore. In ciascuno di questi tre fori è stato inserito un breve frammento di ramo: essi svolgono la funzione di piedi d'appoggio. Alla parte posteriore è inchiodata orizzontalmente la seduta, di forma quadrangolare, ricavata da un'asse. Al centro della forcella è praticato un altro foro, in cui è inserito un breve frammento di ramo atto a sorreggere un'asse obliqua, anteriormente sostenuta mediante inchiodatura anche da un'asse inchiodata trasversale alla forcella. Dal lato esterno dell'assicella obliqua emergono i gambi di numerosi chiodi in ferro
Notizie storico-critiche: M. Galimberti (2000, pp. 95-96) scrive che agli inizi del Novecento la sgranatura (#fa gió ul furmentón#) era effettuata prevalentemente a mano, con attrezzi più o meno di fortuna. Un sistema ricordato da diverse persone consisteva nel mettere una vanga di traverso su un mastello pieno di pannocchie, trattenendone il manico tra le gambe, e nella sfregatura delle pannocchie con un movimento rotatorio sulla lama della vanga. I contadini costruivano per proprio uso nelle rudimentali grattuge, dette #gratiröle del furmentón#. Su un seggiolino a tre gambe d'appoggio, costruito con tronchetti e avanzi di legna, montavano una grattugia sulla parte anteriore, fissandola a un sedile e a un piolo in modo che avesse un orientamento obliquo-verticale. La grattugia era di legno con teste di chiodi quadrate o con punte di ferro che fungevano da grattini. In anni più recenti era in ferro, simile alla grattugia da cucina, ma più grossa e robusta. Per la medesima funzione si poteva usare anche lo staio (#ul stée#), sfregando e roteando la pannocchia contro la barra in ferro.
L'informatore Romeo Riva (2024) racconta che l'utilizzo di grattuge per la sgranatura del mais provocava spesso delle ferite alle dita dei contadini, dovendo operare con le mani direttamente sulla tavola chiodata.
Fonti di documentazione: 2/ 3
Collocazione
Galbiate (LC), Museo Etnografico dell'Alta Brianza - MEAB
Credits
Compilazione: Capra, Michela (2024)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/SWDO1-00021/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).